titolo_originale: Random Harvest
interpreti: Ronald Colman (Charles Rainer / John "Smithy" Smith), Greer Garson (Paula Ranier), Philip Dorn (dr. Jonathan Benet), Susan Peters (Kitty), Henry Travers (dr. Sims), Edmund Gwen (il Primo Ministro), Reginald Owen ("Bitter"), Bramwell Fletcher (Harrison), Rhys Williams (Sam), Una O'Connor (la tabaccaia), Melville Cooper (George), Margaret Wycherly (Mrs. Deventer), Aubrey Mather (Sheldon), Arthur Margetson (Chetwynd), Alan Napier (Julian), Jill Esmond (Lydia Chetwynd), Marta Linden (Jill, madre di Kitty), Ann Richards (Bridget), Norma Varden (Julia), C. Montague Shaw (suo marito), David Cavendish (Henry Chilcotte), Ivan Simpson (il Vicario), Marie de Becker (sua moglie), Reginald Sheffield (il giudice), Frederic Worlock (l'avvocato di Paula), Elizabeth Risdon (Mrs. Lloyd), Pax Walker (Sheila), Olive Blakeney (una donna), Lowden Adams (un impiegato), Arthur Shields (il farmacista), Ian Wolfe (l'ufficiale di stato civile), Arthur Space (Trempitt), Madge Crane (Mrs. Sims), Terry Kilburn (ragazzo), George Kirby (il conduttore), Peter Lawford, Lumsden Hare (Sir John), Forrester Harvey e Sam Harris (membri della Camera dei Comuni), Hilda Plowright (l'infermiera), Alec Craig, Helena Phillips Evans (Ella, la domestica a ore), David Clyde, Henry Daniell (l'uomo pesante), Cyril McLaglen (poliziotto), Leonard Mudie (il vecchio), Kay Medford (la moglie)
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo omonimo di James Hilton
sceneggiatura: George Froeschel, Claudine West, Arthur Wimperis
fotografia: Joseph Ruttenberg
scenografia: Cedric Gibbons e Randall Duell
costumi: Robert Kalloch
musica: Herbert Stothart
coreografia: Ernst Matray
montaggio: Harold Kress
produzione: Sidney A. Franklin per Metro-Goldwyn-Mayer
distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer
durata: 126'
tematiche: guerra; malattia
trama: Un ufficiale inglese che in seguito ad una ferita durante la guerra ha perduto la memoria, fugge dalla clinica dove è ricoverato e viene amorosamente assistito da una attricetta di varietà. Le cure assidue che la fanciulla prodiga all'ufficiale hanno sopra di lui un benefico effetto e, pur non riuscendo a recuperare la memoria, e gli si sente ormai guarito e sposa la sua benefattrice. Un incidente capitatogli un giorno, lontano dalla moglie, gli provoca un secondo choc che mentre gli ridona immediatamente la lucidità sul suo essere anteriore, gli toglie la memoria per il periodo successivo. Egli ritorna alla sua casa paterna dove un brillante avvenire lo aspetta. La moglie dopo anni di angoscia lo rintraccia ma egli naturalmente non la riconosce. Allora ella si fa assumere presso di lui come segretaria particolare e con opera paziente riesce a rifare la luce sul periodo oscuro della vita di lui, a riconquistare il suo affetto e a riprendere il suo posto di moglie.
giudizio_artistico: Il fascino romantico è stato abilmente sfruttato nella vicenda e, in virtù anche di una ottima interpretazione, il film ha un discreto rilievo artistico.
giudizio_morale: La vicenda è trattata con sufficiente correttezza per cui se ne consente la visione a tutti in pubblica sala. Con opportuni emendamenti il film stesso è visibile anche in sale parrocchiali. T-Pc
nazione: Stati Uniti