82a Mostra del Cinema di Venezia, film, divi e masterclass. Apre “La Grazia” di Sorrentino

mercoledì 27 Agosto 2025
Un articolo di: Sergio Perugini

Occhi puntati su Venezia (Lido). È tutto pronto per il debutto dell’82a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, dal 27 agosto al 6 settembre 2025. A inaugurare il più antico festival al mondo quest’anno è un autore italiano, Paolo Sorrentino, con “La Grazia”. Il regista partenopeo ha esordito proprio qui alla Mostra nel 2001 con “L’uomo in più”, e ieri come oggi il suo attore-maschera di riferimento resta Toni Servillo. Il film, targato Fremantle, The Apartment, Numero 10 e PiperFilm, apre ufficialmente il Concorso internazionale correndo per il Leone d’oro insieme ad altri venti titoli. Il punto su Venezia82.

5 film italiani, 21 titoli in gara
Sono 21 i film invitati in Concorso dal direttore artistico Alberto Barbera e dal suo team di selezionatori. Anzitutto, a far notizia è la nutrita presenza italiana, con ben cinque autori in gara. Oltre a Sorrentino sono attesi anche: Pietro Marcello con “Duse”, ritratto della diva del teatro italiano Eleonora Duse interpretata da Valeria Bruni Tedeschi; il già Leone d’oro Gianfranco Rosi (“Sacro GRA”, 2013), che presenta “Sotto le nuvole”, viaggio in bianco e nero tra le vie di Napoli; Leonardo Di Costanzo con “Elisa”, racconto drammatico che poggia sul talento espressivo di Barbara Ronchi; e Franco Maresco, nel suo omaggio all’arte di Carmelo Bene con “Un film fatto per Bene”.
Sedici, invece, i titoli internazionali dove a far più “rumore” sono quelli di Hollywood. In testa il ritorno di Kathryn Bigelow, che presenta “A House of Dynamite” con Idris Elba e Rebecca Ferguson; la Bigelow era stata in Concorso nel 2008 con “The Hurt Locker”, opera che l’ha incoronata prima regista a vincere un Oscar. È ormai di casa alla Mostra Noah Baumbach (già al Lido con “White Noise” nel 2022 e “Marriage Story” nel 2019) che partecipa con la commedia “Jay Kelly” interpretata da George Clooney, altro beniamino del Festival, insieme a Greta Gerwig, Adam Sandler e Laura Dern.
Ancora, due Leoni d’oro in Competizione: Yorgos Lanthimos, vincitore con “Povere creature!” nel 2023 che presenta “Bugonia”, nuovamente interpretato dalla sua musa Emma Stone, e Guillermo del Toro (ha vinto nel 2017 con “La forma dell’acqua”) che svela finalmente il suo ambizioso progetto “Frankenstein” targato Netflix, nuovo adattamento dalle pagine di Mary Shelley, con protagonisti Oscar Isaac e Jacob Elordi. Attenzione poi al regista Jim Jarmusch con “Father Mother Sister Brother”, che si avvale di due attori maiuscoli come Adam Driver e Cate Blanchett. E sempre da Hollywood Benny Safdie con “The Smashing Machine”, che regala una prova drammatica al divo action Dwayne Johnson.

Per l’Europa, il regista francese Olivier Assayas con “The Wizard of the Kremlin”, dal romanzo di Giuliano da Empoli, ritratto del leader russo Vladimir Putin attraverso il suo spin doctor; protagonisti Paul Dano e Jude Law. Da segnalare anche l’ungherese László Nemes con “Orphan”, il francese François Ozon con “L’Ètranger”, da Albert Camus, e la norvegese Mona Fastvold con il musical “The Testament of Ann Lee” interpretato da Amanda Seyfried.

Le stelle di Hollywood e gli altri divi sul tappeto rosso
Due star già al centro dell’attenzione di giornalisti, fotografi e pubblico: Julia Roberts e George Clooney. La diva statunitense calcherà per la prima volta il tappeto rosso della Mostra per accompagnare, Fuori Concorso, “After the Hunt”, thriller a “stelle e strisce” firmato Luca Guadagnino per Amazon MGM Studios, che vede nel cast anche Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg. Clooney, invece, al Festival è praticamente di casa, era infatti qui anche nel 2024 con l’amico Brad Pitt per “Wolfs. Lupi solitari” (Apple TV+). Quest’anno è in gara per il film di Baumbach, “Jay Kelly”, targato Netflix. Le altre star hollywoodiane più ricercate: Emma Stone, Jude Law, Adam Driver, Cate Blanchett, Amanda Seyfried, Emily Blunt, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Jacob Elordi e Dwayne Johnson.
I divi italiani sul tappeto rosso della Mostra sono: Toni Servillo, Anna Ferzetti, Pierfrancesco Favino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Barbara Ronchi, Vinicio Marchioni, Teresa Saponangelo, Benedetta Porcaroli, Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Roberto Citran.

Serie e miniserie Tv
Confermato lo spazio per serie e miniserie Tv in prima mondiale. Si parte con “Portobello” (1-2 episodi), firmata Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni nel ruolo di Enzo Tortora, scelto come primo titolo italiano per il lancio della nuova piattaforma Hbo Max (Warner Bros.-Discovery) a inizio 2026. Al Lido anche “Il Mostro” (1-4 episodi), nuovo progetto crime di Stefano Sollima (suoi “Adagio”, “Romanzo Criminale. La serie”, “Gomorra. La serie”) ispirato al Mostro di Firenze, una esclusiva Netflix. E ancora, “Un prophète” (1-8), serie francese che prende le mosse dall’omonimo film di Jacques Audiard del 2009, affidata alla regia dell’italiano Enrico Maria Artale, ed “Etty” (1-6) di Hagai Levi, apprezzato autore della miniserie “Scene da un matrimonio” (2021, Hbo-Sky) e della serie “The Affair” (2014-19, Showtime).
Spazio anche ai documentari con “Marc by Sofia” di Sofia Coppola sullo stilista Marc Jacobs; “Director’s Diary” di Aleksandr Sokurov; “Nuestra tierra” di Lucrecia Martel; “Piero Pelù. Rumore dentro” di Francesco Fei e “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini.

Fanelli alla conduzione, Payne presiede la Giuria
All’attrice Emanuela Fanelli spetta il compito di condurre le serate di apertura e chiusura dell’82a Mostra del Cinema, mercoledì 27 agosto e sabato 6 settembre, insieme al presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e al direttore artistico Barbera.
Presidente della Giuria internazionale è il Premio Oscar Alexander Payne, regista e sceneggiatore statunitense, che sceglierà il Leone d’oro 2025 insieme a: Stéphane Brizé (regista, Francia), Maura Delpero (regista, Italia), Cristian Mungiu (regista, Romania), Mohammad Rasoulof (regista, Iran), Fernanda Torres (attrice, Brasile), Zhao Tao (attrice, Cina).

Le Masterclass di Venezia82
Per appassionati e addetti ai lavori, tornano – accessibili anche sul portale Labiennale.org – le consuete Masterclass. In evidenza gli incontri con: il regista tedesco Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera 2025 (28.08); il regista cinese Jia Zhang-ke (30.08); l’attrice statunitense Kim Novak, Leone d’oro alla carriera 2025 (03.09); il regista rumeno Cristian Mungiu, giurato di Venezia 82 (04.09); il regista taiwanese Tsai Ming-liang (05.09).
Da non perdere, poi, le Conversazioni promosse da Cartier – The Art and Craft of Cinema: il primo appuntamento è quello con la regista Premio Oscar Sofia Coppola e la costumista Premio Oscar Milena Canonero (29.08); il secondo, con il regista-attore Sergio Castellitto e la scrittrice Margaret Mazzantini (31.08); poi, con il regista Premio Oscar Alfonso Cuarón e il direttore della fotografia Michael Seresin (01.09); infine, con la regista Premio Oscar Jane Campion e la produttrice Tanya Seghatchian (02.09).

I riconoscimenti “Robert Bresson”, Signis e Interfilm
Al Lido sono presenti anche le principali realtà culturali e mediali del mondo cattolico. Il più antico dei primi collaterali alla Mostra è l’internazionale Signis Award, nella cui giuria figurano i membri della Commissione Film CEI. La premiazione si terrà venerdì 05.09 presso l’Italian Pavilion, insieme al riconoscimento Interfilm Award delle chiese protestanti europee.
Significativa, poi, è la presenza delle storiche realtà associative della Chiesa in Italia: Acec – Sale della Comunità e Fondazione Ente dello Spettacolo con la “Rivista del Cinematografo”. Quest’ultima conferirà – venerdì 29.08 presso l’Italian Pavilion – il prestigioso Premio “Robert Bresson”, con i Dicasteri della Comunicazione e Cultura della Santa Sede, al regista francese Stéphane Brizé. Consegnerà il riconoscimento mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI. Si ricorda, infine, la copertura daily dei media della Chiesa italiana: Agenzia Sir, Avvenire e Tv2000.

Forse ti interessa anche:

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV