titolo_originale: The Life of Emile Zola
interpreti: Paul Muni (Emile Zola), Gloria Holden (Alexandrine Zola), Joseph Schildkraut (capitano Alfred Dreyfus), Gale Sondergaard (Lucie Dreyfus, sua moglie), Robert Warwick (Henry), Robert Barrat (Walsin-Esterhazy), Henry O'Neill (colonnello Picquart), Harry Davenport (il capo dello staff), Paul Everton (il suo assistente), Ralph Morgan (il comandante di Parigi), Frank Mayo (Mathieu Dreyfus), Gilbert Emery (il ministro della guerra), Marcia Mae Jones (Helen Richards), Frank Sheridan (Van Cassell), Morris Carnovsky (Anatole France), Vladimir Sokoloff (Paul Cezanne), Grant Mitchell (Georges Clemenceau), Montagu Love (Cavaignac), Donald Crisp (Maitre Labori)Louis Calhern (Dort), Charles Richman (Monsieur Delagorgue), Dickie Moore (Pierre Dreyfus), Pierre Watkin (il prefetto di polizia), Walter O. Stahl (senatore Scheurer-Kestner), Moroni Olsen (capitano Guignet), Florence Roberts (Madame Zola), William von Brincken (Schwartzkoppen), Frank Reicher (Monsieur Perrenx), Harry worth (un tenente), Robert Cummings (generale Gillian), Frank Darien (Albert), Rolla Gourvitch (Jeanne Dreyfus), Arthur Ayleswofth (il cesnore capo), Iphigenie Castiglioni (Madame Charpentier), Egon Brecher (Brucker), Erin O'Brien-Moore (Nana), Alexander Leftwich (D'Aboville), John Litel (Charpentier), Lumsden Hare (Mr. Richards), Holmes Herbert (comandante di Parigi), Walter Kingsford (colonnello Sandherr), Paul Irving (La Rue)
genere: storico
soggetto: Heinz Herald e Geza Herczeg
sceneggiatura: Heinz Herald, Geza Herczeg, Norman Reilly Raine
fotografia: Tony Gaudio
scenografia: Anton Grot
costumi: Milo Anderson e Ali Hubert
musica: Max Steiner
direzione_musicale: Leo F. Forbstein
montaggio: Warren Low
produzione: Henry Blanke per Warner Bros.
distribuzione: Warner Bros.
durata: 117'
tematiche: letteratura; storia; razzismo; giustizia
trama: Il film narra la vita di Emilio Zola dagli inizi della sua carriera di scrittore, allorché vive povero in una soffitta insieme al pittore Cezanne fino alla fama, alla ricchezza, alla gloria. Quando il suo travaglio di artista si placa nella fama raggiunta e nella ammissione all'Accademia, il demone della " pigrizia borghese " tenta lo scrittore. Ma proprio in quel momento la Francia è scossa dal caso Dreyfus. L'autore accusa le autorità militari di falso, sostiene il dibattito al tribunale, è condannato per diffamazione, va profugo a Londra. Quivi gli giunge notizia che il processo Dreyfus è stato riaperto per confessione del vero autore del tradimento e la vittima innocente è stata liberata. Una grande cerimonia viene indetta per reintegrare Dreyfus nel grado, ma alla cerimonia manca Zola che è stato l'artefice principale della riabilitazione, poiché durante la notte è morto asfissiato dalle esalazioni della stufa.
giudizio_artistico: La biografia filmata del noto scrittore francese è alquanto teatrale e melodrammatica, ma soprattutto in virtù di una magnifica interpretazione riesce spettacolarmente attraente.
giudizio_morale: Il film ha delle indubbie ed evidenti qualità positive e pur rilevando che esso esalta l'opera di uno scrittore condannato dalla Chiesa, si ritiene di poterne ammettere la visione a tutti in pubblica sala. T
nazione: Stati Uniti