interpreti: Tito Gobbi (Giovanni, il cantante italo-americano), Adriana Benetti (la giovane padrona di casa), Vera Carmi (Clara, la spia), Carlo Ninchi (suo fratello), Ernesto Almirante, Vittorio Caprioli, Salvatore Cuffaro, Arnoldo Foà, Lilly Granado, Giovanni Petti, Heinrich Bode, Armando Francioli, Cesare Fantoni, Vittorio Sanipoli, Cesare Polacco, Domenico Serra
genere: storico
soggetto: Mario Amendola e Vincenzo Rovi
sceneggiatura: Akos Tolnay e Mario Sequi
dialoghi: Gaspare Cataldo
fotografia: Anchise Brizzi e Tonino Delli Colli
scenografia: Alberto Boccianti
musica: Ezio Carabella
montaggio: Guido Bertoli
produzione: Luciano Doria per Rinascimento Film
distribuzione: Rinascimento Film
durata:
tematiche: storia; guerra
trama: Nella notte tra il 18 e il 19 settembre 1943 un cantante italoamericano arruolato nello " Special American Service " viene lanciato con il paracadute nella campagna napoletana. Egli ha il compito di recarsi a Napoli, di mettersi in contatto con elementi della resistenza e cercare di poter cantare alla radio in modo da poter trasmettere, attraverso segni convenzionali, delle informazioni militari. Con l'aiuto di alcuni popolani egli riesce nel suo intento e le cose sembrano andare per il meglio, ma una impiegata della radio, informatrice dei tedeschi, viene a scoprire il suo vero essere e una serrata lotta si ingaggia tra le due spie. La ragazza sta per avere la meglio ed ha già fatto arrestare molti elementi del centro di resistenza, ma gli avvenimenti incalzano e il popolo napoletano insorge contro l'oppressore. La spia dei tedeschi, dopo un drammatico confronto con il proprio fratello, si riscatterà e perderà la vita in un nobile gesto e il cantante si sposerà una umile popolana che lo aveva aiutato nella rischiosa avventura.
giudizio_artistico: Rievocazione cinematografica di notevole rilievo che fonde con armonia i motivi sentimentali e umoristici con quelli profondamente drammatici ed altamente lirici. Degna di encomio la interpretazione.
giudizio_morale: Il film ha buone qualità positive e risulta moralmente sano per cui se ne ammette la visione anche in sala parrocchiali. P
nazione: Italia