titolo_originale: Holy Matrimony
interpreti: Monty Woolley (Priam Farli), Gracie Fields (Alice Challice), Laird Cregar (Clive Oxford), Una O?Connor (Mrs. Leek), Alan Mowbray (Mr. Pennington), Melville Cooper (dr. Caswell), Eric Blore (Henry Leek), Franklin Pangborn (Duncan farli), Ethel Griffies (Lady Vale), George Zucco (Mr. Crepitude), Fritz Feld e William Austin (i critici d?arte), Montagu Love (il giudice), Richard Fraser (John Leek), Edwin Maxwell (re Edoardo VII d?Inghilterra), Whit Bissell (Harry Leek), Geoffrey Steele (Matthew Leek), Lumsden Hare (il domestico di Lady Vale), Thomas Louden (il cancelliere del tribunale),Ian Wolfe (Strawley), Milton Parsons (un impiegato)Alec Craig (Aylmer), Leyland Hodgson (l?avvocato)
genere: commedia
soggetto: dal romanzo inglese Buried Alive. A Tale of These Days [1908] di Arnold Bennett
sceneggiatura: Nunnally Johnson
fotografia: Lucien Ballard
effetti_speciali: Fred Sersen
scenografia: James Basevi e Russell Spencer
costumi: Ren? Hubert
musica: Cyril Mockridge
direzione_musicale_e_supervisione: Emil Newman
montaggio: James B. Clark
produzione: Nunnally Johnson per 20th Century-Fox
distribuzione: 20th Century-Fox
durata: 87?
tematiche: matrimonio rapporto di coppia
trama: Un valente pittore londinese, chiamato in patria dopo 30 anni di pacifica vita in Australia, per sfuggire alle noie della celebrit?, scambia la propria identit? con quella del suo cameriere, deceduto all?arrivo. Sotto il nuovo nome va a nozze con una ancora piacente vedova, e poi si trova in contestazione con la legittima famiglia, che il defunto cameriere, da 30 anni aveva abbandonato. Per sopravvenute difficolt? finanziarie, la moglie del pittore vende, di nascosto i quadri che egli continua a creare, e che per il loro valore artistico e per il soggetto di evidente attualit?, rivelano l?esistenza dell?autore. Chiamato in Tribunale dall?espositore dei quadri, deve ammettere la proprio identit?, per non esser costretto a riconoscere per propria la famiglia del defunto cameriere.
giudizio_artistico: Una commediola vuota di senso e sostenuta spesso da posizioni inverosimili.
giudizio_morale: La vicenda, artificiosa ed assurda, ? in certi particolari oscura, e potrebbe condurre a riserve, se il suo carattere farsesco non rendesse superflua un?indagine approfondita. Cos? com??, ? una farsa scipita, ma innocua, che pu? esser veduta da tutti in sala pubblica. T
nazione: Stati Uniti