interpreti: Gino Bechi (Alessandro Stradella), Annette Bach (Ortensia Foscarini), Carlo Ninchi (il principe nipote),Gualtiero Tumiati (Alvise Foscarini), Lamberto Picasso (l?astrologo), Wanda Capodaglio (Madame Royal), Franca Marzi (Porzia), Guido Morisi (il capitano), Antonio Crast (Marco Foscarini), Gino Saltamerenda (frate Nespola), Mario Gallina (Bottesin), Ernesto Bianchi (Furlan), Armando Guarneri, Emilio Cigoli, Nino Marchetti, Giovanni Petti, Fabrizio Sarazani
genere: biografico / storico
soggetto: Gaspare Cataldo, Gia como Gentilomo, Fabrizio Sarazani
sceneggiatura: Gaspare Cataldo, Gacomo Gentilomo, Fabrizio Sarazani
fotografia: Anchise Brizzi
scenografia: Alberto Boccianti
costumi: Gino C. Sensani
musica: Alewssandro Stradella, adattata da Ezio Carabella
montaggio: Renzo Lucidi
produzione: Manenti Film
distribuzione: Manenti Film
durata: 110?
tematiche: musica e musicisti; storia
trama: Alessandro Stradella, giovane musicista napoletano di gran fama, in mezzo ai. piaceri della vita dissoluta che conduce a Roma, ? triste e preoccupato. Un astrologo gli ha predetto che morr? giovane, per una donna misteriosa. Per distrarsi si reca a Venezia ma durante il viaggio incontra appunto una bellissima dama velata. A Venezia apprende che la dama si chiama Ortensia ed ? figlia di Alvise Foscarini, inquisitore di stato. I due giovani che si amano, per sfuggire alla persecuzione di Alvise, fuggono a Roma e di l? a Torino. Alvise venuto anch?egli a Torino finge di perdonare alla figlia e la invita a recarsi con Stradella a Venezia, dove avranno luogo le nozze. Ma durante il viaggio fa assassinare sotto i suoi occhi e quelli della figlia esterrefatta, il musicista che, lasciato moribondo sul terreno, si trascina alla vicina chiesa dove muore chiedendo perdono dei suoi peccati.
giudizio_artistico: Il film offre una ricostruzione pittoresca della vita italiana del seicento attuata con senso d?arte e con larghezza di mezzi. La vicenda amorosa non riesce eccessivamente interessante, anche a causa dell?interpretazione che raramente esce dal convenzionale.
giudizio_morale: Dal punto di vista morale si rileva che il lavoro contiene numerosi elementi negativi non sufficientemente compensati dal finale edificante. Trattandosi per? di una ricostruzione storica si ritiene che il film possa essere veduto dagli adulti di piena maturit? di giudizio e quindi in grado di valutarne la portata. Ar
nazione: Italia