interpreti: Anna Magnani [doppiata nelle romanze operistiche da Elisabetta Barbato](Ada), Tito Gobbi (Marco), Hans Hinrich (l'ufficiale tedesco), Gino Sinimberghi (il paracadutista inglese), Heinrich Bode (un soldato tedesco), Joop Van Hulsen (un altro soldato tedesco), Edda Albertini, Ave Ninchi, Tino Scotti, Carlo Duse, Guido Notari, Guglielmo Sinaz, Giuseppe Varni, Antonio Crast, Giulio Neri
genere: drammatico
soggetto: liberamente ispirato al dramma francese Tosca [1887] di Victorien Sardou e all'opera lirica, da esso tratta, di Giacomo Puccini
sceneggiatura: Gherardo Gherardi, Carmine Gallone, Gaspare Cataldo
fotografia: Anchise Brizzi
scenografia: Gastone Medin
musica: Renzo Rossellini, con brani dell'opera lirica Tosca di Giacomo Puccini
montaggio: Nicolò Lazzari
produzione: Excelsa Film
distribuzione: Minerva Film
durata: 90'
tematiche: storia; guerra; amore
trama: Nella rappresentazione della Tosca di Puccini si inserisce un episodio della resistenza di Roma poco prima dell'arrivo delle truppe alleate. Le due vicende sono continuamente intrecciate, ma predomina quella di attualità. Il tenore, che aveva nascosto in casa un paracadutista inglese e che canta la Tosca in stato di arresto, sarà salvato al momento della morte di Cavaradossi dalla intelligenza e prontezza di spirito dei macchinisti e della fidanzata, che con lui sostiene la parte di Tosca.
giudizio_artistico: Il legame tra le due vicende è troppo artificioso Per cui l'interesse dello spettatore non ha modo di fissarsi. Inoltre la realizzazione è slegata e confusa. Nell'insieme un film mediocre.
giudizio_morale: Tutta la vicenda è trattata con una certa discrezione per cui anche la fuggevole sequenza di un suicidio compiuto da un soggetto patologicamente depresso non risulta nociva. Il film è visibile da tutti in sala pubblica. T
nazione: Italia