Achivio Storico

AVANTI C'E' POSTO

Regia
Mario Bonnard
Anno di uscita
1942

interpreti: Aldo Fabrizi (Cesare Montani, il bigliettaio dell?autobus), Adriana Benetti (Rosella, la cameriera), Andrea Checchi (Bruno Bellini, il conducente dell?autobus), Virgilio Riento (il controllore), Carlo Micheluzzi (Angelo Pandolin), Cesira Vianello (Cecilia, sua moglie) , Jone Morino (la signora svanita), Pina Gallini (la padrona di Rosella), Gioconda Stary (Teresa), Arturo Bragaglia (Tullio), Wanda Capodaglio (la signora Camilla), Vinicio Sofia (il portiere dell?albergo Pace), Giulio Battiferri (Pietro, tramviere), Enrico Luzi (il passeggero intrigante), Giulio Cal? (il passeggero che vuole scendere dal tram), Anna Maria Zuti, Giuseppe Ciabattini, Olga Capri

genere: commedia

soggetto: Aldo Fabrizi, Cesare Zavattini, Piero Tellini

sceneggiatura: Mario Bonnard, Aldo Fabrizi, Cesare Zavattini, Federico Fellini, Piero Tellini

fotografia: Vincenzo Seratrice

scenografia: Gianni Sarazani

musica: Giulio Bonnard

montaggio: Maria Rosada

produzione: Giuseppe Amato per Cines

distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]

durata: 82?

tematiche: amore; amicizia; guerra

trama: Una ragazza, occupata presso una signora bisbetica, viene derubata in autobus di cinquecento lire. Nonostante l?intervento dell?autista e del bigliettaio - che sono ottimi amici - il denaro non viene ritrovato e poich? la ragazza non ha coraggio di ritornare a casa e affrontare le ire della padrona, il bigliettaio, ottima pasta d?uomo, la prende sotto la sua protezione. Licenziatasi dal suo servizio, e senza dimora essa, in compagnia del suo protettore, va alla ricerca di un nuovo posto. Attraverso una serie di gustose vicende, la ragazza trova finalmente una occupazione. Nel frattempo, Cesare, il bigliettaio, si ? invaghito della ragazza ma quando sta per dirglielo si accorge che essa ? innamorata del suo amico. Per quanto contrariato egli si ritira indietro per far felici i due giovani; sopratutto l?amico che ? stato richiamato e parte per la guerra.

giudizio_artistico: Motivetto romantico non tutto originale ma svolto con sincerit? e semplicit? che raggiunge pienamente gli intenti prefissi. Aderente e spontanea la interpretazione.

giudizio_morale: La vicenda comico-sentimentale ? visibile da tutti in pubblica sala. C

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV