Achivio Storico

CESARE E CLEOPATRA

Regia
Gabriel Pascal
Anno di uscita
1946

titolo_originale: Caesar and Cleopatra

interpreti: Vivien Leigh (Cleopatra), Claude Rains (Giulio Cesare), Stewart Granger (Apollodoro), Flora Roboson (Ftatateeta), Francis L. Sullivan (Pothinus), Cecil Parker (Britannico), Basil Sydney (Rufio), Ernst Thesiger (Teodoto), Anthony Harvey (Ptolemy), Anthony Eustrel (Achillas), Leo Genn (Bel Affiris), Raymond Lovell (Lucio Settimio), Gibb McLaughlin (il Gran Sacerdote), James McKechnie (il centurione ferito), Jean Simmons (l?arpista), Russell Thorndike (il suo maestro), Charles Victor (il primo portatore), Shaun Noble (A.D.C. ad Achillas), Esme Percy (il maggiordomo), Ronald Shiner (il secondo portatore), Michael Rennie (il centurione sul molo), Charles Rolfe (la seconda sentinella ausiliaria), Alan Wheatley (il persiano), Andr? Belhomme (il barcaiolo), John Bryning (la sentinella al molo), Hylton Allen (il consigliere), Ren?e Asherson

genere: storico

soggetto: dal dramma omonimo [1899] di George Bernard Shaw

sceneggiatura: George Bernard Shaw e Marjorie Deans

fotografia: (in Technicolor) Jack Cardiff, Jack Hildyard, Robert Krasker, Freddie Young

scenografia: John Bryan

costumi: Oliver Messel

musica: Georges Auric

montaggio: Frederick Wilson

produzione: Gabriel Pascal e J. Arthur Rank

distribuzione: Eagle-Lion Films

durata: 135?

tematiche: storia

trama: Inseguendo Pompeo, Cesare giunge in Egitto. Ad Alessandria il trono dei Faraoni viene conteso all?adolescente Cleopatra dai partigiani del di lei fratello Tolomeo un ragazzo. Cesare, assidendosi arbitro tra i contendenti, tenta dapprima di metterli d?accordo, ma poich? non riesce a disarmare gli animi, prende risolutamente le parti di Cleopatra, della quale si fa protettore e mentore. Con audacia e abilit? ne difende i diritti e il trono, e lascia, dopo lungo soggiorno, l?Egitto pacificato ed assicurato il dominio di Cleopatra, affidandone l?ulteriore difesa al suo luogotenente, Rufo, nominato governatore.

giudizio_artistico: Questo film riproduce materialmente, con deplorevole precisione, il noto lavoro teatrale di Shaw del quale conserva bens? le parole ma non lo spirito. Si tratta comunque di uno spettacolo coreografico allestito con straordinaria cura e ricchezze di mezzi.

giudizio_morale: Dal punto di vista morale si rileva che l?autore nel rifare, a modo suo, la storia, l?ha purgata da quegli elementi che potrebbero offendere il nostro sentimento. Il film non contiene passi nocivi e pu? essere veduto da tutti in pubblica sala. T

nazione: Gran Bretagna

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV