titolo_originale: How Green Was My Valley
interpreti: Walter Pidgeon (Gruffydd), Maureen O'Hara (Angharad Morgan), Donald Crisp (Gwilyn Morgan, suo padre), Sara Allgood (sua moglie), Anna Lee (Bronwen Morgan), Roddy McDowall (Huw Morgan), John Loder (Ianto Morgan), Patric Knowles (Ivor Morgan), Richard Fraser (Davy Morgan), James Monks (Owen Morgan), Barry Fitzgerald (Cyfartha), Morton Lowery (Jonas), Arthur Shields (Parry), Ann Todd (Ceiwen), Frederick Wolock (il dr. Richards), Evan E. Evans (Gwinwen), Rhys Williams (Dai Bando), Lionel Pape (il vecchio Evans), Ethel Griffies (Mrs. Nicholas), Mae Marsh (la moglie del minatore)
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo omonimo di Richard Llewellyn
sceneggiatura: Philip Dunne
fotografia: Arthur C. Miller
scenografia: Richard Day e Nathan Juran
musica: Alfred Newman
montaggio: James B. Clark
produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox
distribuzione: 20th Century-Fox
durata: 118'
tematiche: famiglia; società
trama: In un paesino di una valle del Galles c'è un uomo di 50 anni che si accinge a partire per non tornare più; è un paese brutto e diroccato ormai, frutto questo delle miniere di carbone. Ma come era verde la valle nella sua fanciullezza! E nel partire dalla sua casa rievoca gli anni della giovinezza presentando prima le persone della famiglia e del paese ed i legami che li univano. Scorrono quindi nella sua mente i fatti più salienti che gli sono rimasti maggiormente impressi. Uno sciopero ed il formarsi delle prime unioni sindacali, una grave malattia, l'idillio della sorella, la partenza di due fratelli, ed infine, la tragica morte del padre.
giudizio_artistico: Opera cinematografica di rande rilievo artistico. Ottima la regia e degna di lode la interPretazione dei numerosi personaggi.
giudizio_morale: La pellicola, che trascende dai personaggi e dalla vicenda per librarsi in un più ampio panorama umano, ha un profondo significato etico ed è ricca di notazioni positive per cui se ne ammette la visione anche in sale parrocchiali. P
nazione: Stati Uniti