titolo_originale: Tomorrow the World
interpreti: Skip Homeier (Emil Bruckner), fredric March (Mike Frame), Betty Field (Leona Richards), Agnes Moorehead (Jessie), Joan Carroll (Pat Frame), Boots Brown (Roy), Edith Angold (Frieda), Rudy Wissler (Stan), Marvin Davis (Dennis), Mary Newton (la preside della scuola), Tom Fadden (l?impiegato della posta), Patsy Ann Thompson (Millie)
genere: drammatico
soggetto: dal dramma Deep Are the Roots di Arnaud D?Usseau e James Gow
sceneggiatura: Leopold Atlas e Ring Lardner, Jr.
fotografia: Henry Sharp
scenografia: James Sullivan
montaggio: Anne Bauchens
produzione: Lester Cowan per United Artists
distribuzione: Artisti Associati
durata: 60?
tematiche: rapporto tra culture; educazione; adolescenza
trama: Un ragazzo, che ? cresciuto negli Istituti di educazione nazisti, e ne ha subito l?influenza, ospitato, durante la guerra, da parenti americani, continua ad uniformarsi, nella sua condotta, ai principi, che gli sono stati inculcati precedentemente. Quando, per la sua cattiva condotta, sta per essere mandato ai corrigendi, la bont?, con la quale lo trattano i parenti, gli tocca infine l?anima, ed egli si pente del male fatto.
giudizio_artistico: Questo lavoro, il cui soggetto ? stato desunto da un dramma teatrale, si propone, sopra ogni altra cosa, intenti propagandistici; ma per conseguirli, si ? commesso l?errore di caricare eccessivamente le tinte.
giudizio_morale: Bench? la tendenza del lavoro sia moralmente positiva, si ritiene che la visione possa esser dannosa ai giovani per gli esempi di malvagit? che la vicenda comprende. Si ammette pertanto la visione del film in sala pubblica, limitandola agli adulti. A
nazione: Stati Uniti