titolo_originale: Dreiklang
interpreti: Lil Dagover (Cornelia Contarini), Paul Hartmann (Albert von Moller), Rolf Moebius (Ulrich von Moller, suo figlio), Helga Marold, Walter Werner, Carl Guenther
genere: drammatico
soggetto: Detlef Sierck [poi in USA: Douglas Sirk], dai racconti russi Lo sparo [trad.it.] di Aleksandr Puskin e Primo amore [trad.it.] di Ivan Turgenev
sceneggiatura: Friedrich Forster-Burggaf
fotografia: Werner Krien
musica: Kurt Schroeder
produzione: Georg Witt Film GmbH (Berlin)
distribuzione: Manderfilm
durata: 96'
tematiche: amore; famiglia - rapporto genitori-figli
trama: In una cittadina di provincia tedesca, si stabilisce una giovane signora, che cerca di dimenticare un passato piuttosto drammatico. Di lei si innamora un ex ufficiale dell'esercito, ancora giovane ma che fu costretto a dare le proprie dimissioni per seguire i propri studi di aeronautica. L'ufficiale, preso dalla passione per la donna, decide di rifiutare la proposta di riassunzione in servizio che, dopo tanti anni, finalmente gli giunge, per seguire la signora che è diretta in America del Sud. Il figlio dell'ufficiale, anch'egli innamorato della misteriosa signora, comprende l'animo di suo padre e si sacrifica per lui. Ma, proprio il giorno della partenza, l'ex ufficiale si batte in duello contro un ricco banchiere del luogo che ha pubblicamente offeso la signora. Ferito mortalmente egli invia suo figlio ad Amburgo, dove la donna lo aspetta per imbarcarsi, e le fa comunicare, nascondendole la propria fine, che ha deciso di rimanere in Germania.
giudizio_morale: La relazione adulterina, presentata senza notazioni che ne affermino la illiceità; e il duello finale, suggeriscono di sconsigliare la visione di questa pellicola ad ogni genere di pubblico. E
nazione: Germania