interpreti: Enrico Viarisio (Benedetto Bodengo), Maria Mercader (Angela), Maurizio D?Ancora (Giulio De Ritis), Anna Magnani (Ninetta alias Lul?), Virgilio Riento (il cugino Michele), Maria Dominiani (Lea), Ernesto Almirante (il professor Ippolito Mariani), Jone Morino (sua moglie), Nicolas Diaz Perchicot (Adalberto, il cerimoniere delle pompe funebri), Velia Galvani Cruicchi (zia Aurora), Mario Siletti (il maitre del Maestoso), Edoardo Toniolo (cameriere del Maestoso), Emilio Petacci (cameriere dell? Eldorado), Marisa Spada (la guardarobiera), Miguel S. del Castillo (l?amico di Giulio e di Paolo), Adriana Sivieri (Lilli), Checco Rissone (Paolo), Lia Corelli (Cesarina), Pina Gallini (la portinaia), Vasco Creti (il signore baffuto), Carlo Ranieri (il piccolo anziano signore con monocolo e baffoni), Maria Pia Spini
genere: commedia
soggetto: Mallet e Valfr?
sceneggiatura: Mino Caudana [non accreditato]
fotografia: Giuseppe La Torre
scenografia: Veniero Colasanti supervisione alla scenografia: Arnaldo Foresti
costumi: Veniero Colasanti
musica: Ulisse Siciliani
montaggio: Renzo Lucidi
produzione: Mario Borghi per Incine / Viralba Film
distribuzione: Cine Tirrenia
durata: 88?
tematiche: matrimonio
trama: Un giovane per aver salvato la vita ad un amico, si ritiene autorizzato a chiedergli qualunque favore, compreso quello di sostituirlo nella cerimonia nuziale, essendo il suo matrimonio condizione essenziale per accattivarsi la simpatia ed avere i denari di una vecchia zia. Da ci? una serie di equivoci banalmente farseschi, nello svolgersi dei quali la sposa passa, con non celata compiacenza, dal legittimo marito al consorte fittizio. Alla fine le situazioni sono ristabilite nella normalit?.
giudizio_artistico: Farsa cinematografica di nessuna pretesa estetica. Reg?a e recitazione poco equilibrate.
giudizio_morale: Pur non presentando situazioni particolarmente provocanti il film si svolge in una atmosfera esagerata nella quale il matrimonio ? trattato in maniera farsesca e affatto consona al rispetto dovuto a tale Sacramento. Il film ? perci? da escludersi per ogni genere di pubblico. E
nazione: Italia