interpreti: Maria Denis (la figlia del direttore del giornale), Ugo Ceseri (il direttore del giornale), Tony d'Algy (il redattore mondano), Julia Caba Alba (zia Denise), Jone Salinas, Alonzo Paris, Luis Prendes, Piero Pastore, Olinto Cristina, Ugo Pozzi, Alfredo Menichelli, Arnaldo Firpo, Giuseppe Zago, Mario Molfesi, Miguel Pozanco, José Portes, Mario Mazza, Emilio Gutierrez, Lia Lauri, Iginia Armilli, Giorgio Gentile, Olga von Kollar
genere: commedia
soggetto: Alberto Consiglio
sceneggiatura: Alberto Consiglio e Pier Luigi Melani
fotografia: Anchise Brizzi
scenografia: Giorgio Pinzauti
musica: Armando Fragna e Pedro Brana
montaggio: Duilio A. Lucarelli
produzione: Augusto Turati per Stella Film
distribuzione: I.C.I. [Industrie Cinematografiche Italiane]
durata: 78'
tematiche: amore; mass-media
trama: Un giovane nobile ungherese, impiegato come redattore mondano presso un giornale dell'America del Sud, conosce la figlia del proprio direttore e se ne innamora. Il direttore, però, rifiuta il proprio consenso a queste nozze; ma quando viene a sapere che il suo redattore ha ereditato tutta la sostanza di uno zio ungherese, è pronto a consentire. L'eredità, però, si riduce a pochi pengo e a un biglietto della lotteria internazionale. Di nuovo il direttore si oppone al matrimonio. Uno dei colleghi del nobile ungherese inventa la notizia che il biglietto ereditato ha vinto il secondo premio. Nuovo consenso del direttore alle sospirate nozze. Quando, però, l'ungherese conosce il cattivo scherzo giuocatogli dal suo collega si decide a partire, ma la fidanzata vuole seguirlo. Il direttore del giornale denuncia la fuga alla polizia. Dopo una serie di incidenti varii, i fuggiaschi sono raggiunti e, contemporaneamente, sopraggiunge la notizia che effettivamente il famoso biglietto ha vinto non il secondo, ma addirittura il primo premio. Le nozze sono finalmente e irrevocabilmente decise.
giudizio_morale: Per quanto la vicenda del film, a volte, comporti anche notazioni positive, le esibizioni coreografiche convenienti - che sono state inserite nella realizzazione - costringono a sconsigliare la visione ai giovani. Il film può essere corretto e rendersi visibile a tutti in pubblica sala. Ulteriori emendamenti possono adattarlo anche in sala parrocchiale o analoga. Ci-Cc-Bc
nazione: Italia / Spagna