titolo_originale: Penny Serenade
interpreti: Irene Dunne (Julie Gardiner Adams), Cary Grant (Roger Adams, suo marito), Beulah Bondi (Miss Oliver), Edgar Buchanan (Applejack), Ann Doran (Dotty), Eva Lee Kuney (Trina a sei anni), Leonard Willey (il dr. Hartley), Wallis Clark (il giudice), Walter Soderling (Billings), Adrian Morris (il bigliettaio), Edward Peil, Sr. (il controllore in treno), Frank Moran e Eddie Lawton(taxisti), Dick Wessel (Joe), Lillian West (l?infermiera), Ben Taggart (il poliziotto), John Tyrrell (il tipografo), Fred Snowflake Toones (il facchino del treno), Baby Biffle (Trina a un anno), Edmund Elton (il ministro del culto), John Ferguson (il padre), Dorothy Adams e Bess Flowers (le madri), Lynton Brent (il cronista), Charles Flynn (Bob), Otto Han (Sam, il cuoco), Billy Bevan (McDougal), Al Seymour, Rollin Moriyama, Grady Sutton, Stanley Brown, Mary Bovard, Jack Buchanan, Georgia Hawkins
genere: drammatico
soggetto: Martha Cheavens
sceneggiatura: Morris Ryskind
fotografia: Joseph Walker
scenografia: Lionel Banks
musica: W. Franke Harling
direzione_musicale: Morris W. Stoloff
montaggio: Otto Meyer
produzione: George Stevens [produttore associato: Fred Guiol] per Columbia
distribuzione: C.E.I.A.D.
durata: 120?
tematiche: matrimonio rapporto di coppia
trama: Una giovane donna sta per abbandonare la casa e prima di partire mette un disco sul fonografo. Ecco che il passato ritorna e col susseguirsi dei dischi si rievocano gli anni del suo matrimonio dal giorno in cui Roger la conobbe a quello delle nozze affrettate e la partenza per il Giappone. Il felice soggiorno laggi? e il tragico epilogo del terremoto in seguito al quale essa rimarr? sterile. I giovani sposi ritornano in patria dove si stabiliscono in una cittadina di provincia e adottano una bimba orfana. La improvvisa morte della fanciulletta alla quale essi si erano affezionati provoca tra i due un senso di gelo e di tristezza per vincere i quali la donna decide di lasciare la casa. Ma la tempestiva proposta di una nuova adozione ridar? loro la gioia della riconciliazione.
giudizio_artistico: Pellicola sentimentale e commovente che si giova di alcune eccellenti trovate cinematografiche e di una interpretazione di prim?ordine.
giudizio_morale: La delicata vicenda ? ricca di notazioni positive, ma va tuttavia notata la assoluta assenza di sentimenti religiosi. Comunque il film ? visibile da tutti in pubblica sala. T
nazione: Stati Uniti