titolo_originale: Road to Utopia
interpreti: Bing Crosby (Duke Johnson), Bob Hope (Chester Hooton), Dorothy Lamour (Sal Van Hoyden), Robert Benchley (il narratore), Hillary Brooke (Kate), Douglas Dumbrille (Ace Larson), Jack LaRue (Le Bec), Nestor Paiva (McGurk), Ferdinand Munier (Babbo Natale), James Lono (l?eschimese), George McKay (cameriere), Frank Moran (il barista), Arthur Loft (il commissario di bordo), Ethan Laidlaw (uno nel saloon), Jim Thorpe (un passeggero), Pat West (barista), Charles Wilson (ufficiale di polizia), Paul Newlan (il commissario di bordo della nave), Lee Shumway (poliziotto), Ronnie Rondell (il direttore dell?albergo), Will Wright (Latimer), Al Bridge (il comandante del battello), Billy Benedict (il ragazzo dei giornali), Romaine Callender (Cappello a cilindro), Larry Daniels (il capobanda), George Anderson (l?uomo di citt?), Robert Barrat (Sperry), Stanley Andrews (l?ufficiale a bordo), Bobby Barder (barista), Charles Gemora (l?orso), Edward Emerson (il maestro di cerimonie), Al Ferguson (poliziotto), Brandon Hurst (l?uomo da Zambini?s), Edgar Dearing (ufficiale), Jack Rutherford, Claire James, Maxine Fife, Jimmie Dundee, Jack Stoney, Allen Pomeroy
genere: commedia
soggetto: Norman Panama e Melvin Frank
sceneggiatura: Norman Panama e Melvin Frank
fotografia: Lionel Lindon
effetti_speciali: Farciot Edouart
scenografia: Roland Anderson e Hans Dreier
costumi: Edith Head
musica: Leigh Harline
canzoni: Johnny Burke e Jimmy Van Heusen
direzione_musicale_e_supervisione: Robert Emmett Dolan
coreografia: Daniel Dare
montaggio: Stuart Gilmore
animazione: Jerry Fairbanks
produzione: Paul Jones per Paramount
distribuzione: Paramount
durata: 90?
tematiche: avventura
trama: Ad una fanciulla, legittima erede di una miniera d?oro dell?Alaska, vengono sottratti da due terribili banditi, i documenti catastali comprovanti la propriet?. I due ladri vengono alla loro volta derubati, cosicch? i preziosi documenti finiscono nelle mani di due comici del variet?. Tutti i personaggi di questa tragicommedia s?incontrano nell?Alaska, dove giocano tra loro d?astuzia. I due comici mattacchioni hanno sempre la meglio: alla fine la fanciulla s?innamora di uno dei due, ma una frattura prodottasi nel ghiaccio la separa dall?amato e unisce il suo destino a quello dell?altro, che la sposa, divenendo cos? comproprietario della miniera. Quando, trentacinque anni pi? tardi, la sorte riunisce i tre, nella donna ? ancora il rimpianto della perduta felicit?.
giudizio_artistico: Si tratta di una bizzarra satira della produzione cinematografica e della vita, realizzata con molta lepidezza.
giudizio_morale: Questa commediola puerile comprende alcuni quadri e alcune battute scabrose, che ne fanno uno spettacolo non adatto ai giovani. Mentre quindi se ne consente la visione in pubblica sala, si ritiene di doverla limitare ai soli adulti. A
nazione: Stati Uniti