titolo_originale: Juarez
interpreti: Paul Muni (Benito Pablo Juarez), Bette Davis (Carlotta d?Asburgo, imperatrice del Messico), Brian Aherne (Massimiliano d?Asburgo, imperatore delMessico), Claude Rains (Napoleone III, imperatore di Francia), Gale Sondergaard (Eugenia, imperatrice di Francia), John Garfield (Porfirio Diaz), Donald Crisp (maresciallo Bazaine), Gilbert Roland (colonnello Miguel Lopez), Henry O?Neill (Miguel Miramon), Walter Fenner (Achille Fould), Alexander Leftwich (Drouyn de Lhuys), Georgia Caine (contessa Battenberg), Robert Warwick (maggiore Dupont), Gennaro Curci (senor de Leon), John Miljan (Mariano Escobedo), Hugh Sothern (John Bigelow), Fred Malatesta (senor Salas), Carlos de Valdez (il sarto), Irving Pichel (Carbajal), Frank Lackteen (il cocchiere), Walter O. Stahl (sematore del Valle), Frank Reicher (duca de Morny), Holmes Herbert (maresciallo Randon), Walter Kingsford (principe di Metternich), Egon Brecher (brone von Magnus), Monte Blue (Lerdo de Tejada), Louis Calhern (Le Marc), Mickey Kuhn (Augustin Iturbide), Lillian Nicholson (Josefa Iturbide), Noble Johnson (Regules), Martin Garralaga (Negroni), Vladimir Sokoloff (Camilo), Grant Mitchell (Mr. Harris), Charles Halton (Mr. Roberts), William Edmunds (il ministro italiano), Bill Wilkerson (Tomas Mejia), Harry Davenport (dr. Samuel Basch), Joseph Calleia (Alejandro Uradi), Montagu Love (Jos? de Montares), Pedro de Cordoba (Riva Palacio), Gilbert Emery, Nigel de Brulier
genere: storico
soggetto: dal romanzo The Phantom Crown di Bertita Harding e dal dramma Juarez & Maximilian [1924] di Franz Werfel
sceneggiatura: John Huston, Aeneas MacKenzie, Wolfgang Reinhardt
fotografia: Tony Gaudio
scenografia: Anton Grot
costumi: Orry-Kelly
musica: Erich Wolfgang Korngold
direzione_musicale_e_supervisione: Leo F. Forbstein
montaggio: Warren Low
produzione: Henry Blanke e Hal B. Wallis per Warner Bros.
distribuzione: Warner Bros.
durata: 132?
tematiche: storia
trama: Napoleone III, dopo aver conquistato il Messico, ne offre la corona a Massimiliano d?Asburgo, sperando con questo di vincere l?insurrezione e impedire l?intervento degli Stati Uniti. Massimiliano accetta il trono, che gli viene offerto dopo un plebiscito, ch?egli crede spontaneo Giunto al Messico, si trova di fronte la resistenza accanita del partito repubblicano, guidato da Benito Juarez. Con le sue idee sinceramente liberali e umanitarie, Massimiliano si aliena anche il partito conservatore, composto di latifondisti. Intanto Juarez, le cui truppe sono state battute, cambia tattica ed organizza la guerriglia, con la quale molesta senza tregua le truppe del governo. Massimiliano tenta invano un compromesso, ma di fronte all?atteggiamento implacabile di Juarez deve ricorrere a misure draconiane. Nel frattempo gli Stati Uniti chiedono il ritiro delle truppe francesi dal Messico, e Napoleone III ? costretto a cedere. Dopo la partenza delle truppe francesi l?impero crolla. L?imperatrice Carlotta impazzisce: l?imperatore vien fatto prigioniero e fucilato.
giudizio_artistico: Si tratta di un film spettacolare, realizzato con larghi mezzi. Alla riproduzione dell?ambiente si sono dedicate minuziose cure. La regia ? lenta, il carattere dei personaggi ? interpretato efficacemente.
giudizio_morale: Dal punto di vista morale non vi sono riserve. Assistiamo alla lotta tra due principi rappresentati da due personaggi egualmente onesti ed in buona fede. Il male ? messo nella sua vera luce. Il film pu? esser visto da tutti e proiettato anche nelle sale parrocchiali. P
nazione: Stati Uniti