titolo_originale: Honolulu
interpreti: Robert Young (George Smith, il proprietario di una piantagione / Brooks Mason, la star del cinema), Eleanor Powell (Dorothy March), George Burns (George Jonas), Gracie Allen (Gracie Alden), Rita Johnson (Cecelia Grayson), Clarence Kolb (Mr. Horace Grayson), Jo Ann Sayers (l'infermiera), Ann Morriss (Gale Brewster), Willie Fung (Wong), Cliff Clarke (il primo detective), Edward Gargan (il secondo detective), Sig Ruman [già in Germania: Siegfried Rumann] (lo psichiatra), Ruth Hussey (Eve), Eddie "Rochester" Anderson (Wasdhington), Tom Neal, Edgar Dearing, Andy Iona
genere: commedia
sceneggiatura: Herbert Fields e Frank Partos
fotografia: Ray June
musica: Franz Waxman
canzoni: Harry Warren
coreografia: Bobby Connolly e Sammy Lee
montaggio: Conrad A. Nervig
produzione: Jack Cummings per Metro-Goldwyn-Mayer
distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer
durata: 83'
tematiche: cinema; amore
trama: Il celebre attore cinematografico Mason incontra casualmente un suo perfetto sosia e i due decidono di scambiarsi la loro personalità; l'attore andando a trascorrere un periodo di riposo ad Honolulu ed il sosia ad affrontare le pericolose dimostrazioni degli ammiratori e ammiratrici. Tutto procederebbe per il meglio se l'attore non incontrasse nell'isola la fidanzata del sosia e, per gli equivoci che ne derivano, non rischiasse di perdere la ragazza che ama. Ma naturalmente alla fine, tra la generale sorpresa, il trucco viene scoperto, ognuno rientra nei suoi panni e un duplice matrimonio chiude la pellicola.
giudizio_artistico: L'amena storiella pur non eccellendo per originalità di trovata è tuttavia narrata con abilità. Buona la interpretazione.
giudizio_morale: La frivolezza del racconto e le frequenti inserzioni di scene sconvenienti consigliano di escludere i giovani dalla visione del film. A
nazione: Stati Uniti