titolo_originale: The Moon and Sixpence
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo omonimo [1919] di W. Somerset Maugham
sceneggiatura: Albert Lewin
fotografia: John F. Seitz
scenografia: Gordon Wiles e Paul F. Sylos
musica: Dimitri Tiomkin
montaggio: Richard Van Enger
produzione: David L. Loew [produttore associato: Stanley Kramer] per United Artists
distribuzione: I.C.I. [Industrie Cinematografiche Italiane]
durata: 89'
tematiche: arte ed artisti; rapporto tra culture
trama: Un modesto e pacifico funzionario inglese, attratto improvvisamente dalla vocazione per la pittura abbandona la moglie e i figli per fuggire a Parigi dove nel tormento creativo che lo assilla conduce una vita assai grama. Di carattere scontroso e privo di senso morale commette delle azioni riprovevoli che provocano la rovina di un pittore suo ammiratore e la morte della di lui moglie di cui se ne era fatta l'amante. Alla ricerca di un mondo libero da qualsiasi convenzione egli si imbarca per un'isola del Pacifico dove sposa un'indigena e dove finalmente la sua arte trova la condizione ideale per svilupparsi. Colpito da lebbra muore assistito dalla sua compagna che per suo esplicito volere brucia tutta la vasta ed interessante produzione di pittore.
giudizio_artistico: La narrazione rievocativa della vicenda risulta cinematograficamente scadente per cui il film manca del mordente necessario e risulta artisticamente mediocre.
giudizio_morale: Il film è moralmente inaccettabile e unicamente perché trattasi della biografia di un noto pittore moderno se ne consente la visione soltanto a persone di piena maturità di giudizio. Ar
nazione: Stati Uniti