titolo_originale: Jane Eyre
interpreti: Joan Fontaine (Jane Eyre), Orson Welles (Edward Rochester, il castellano), Margaret O'Brien (Jane da bambina), John Sutton (il dr. Rivers), Peggy Ann Garner (Adele Varens), Agnes Moorehead (Mrs. Reed), Henry Daniell (Brockelhurst), Sara Allgood (Bessie), Elizabeth Taylor (Helen Burns), Aubrey Mather (il colonnello Dent), Edith Barrett (Mrs. Fairfax), Barbara Everest (Lady Ingraham), Hillary Brooke (Blanche, sua figlia), Ethel Griffies (Grace Poole), Mae Marsh (Leah), Eily Malyon (Mrs. Sketcher), John Abbott (Mason), Ronald Harris (John), Charles Irwin (il banditore), Frederick Worlock (un cameriere), Erskine Sanford (Mr. Braggs), Ivan Simpson (Mr. Woods), Yorke Sherwood (Beadle), Tempe Piggott (l'indovino), Eustace Wyatt (il dr. Carter), Gerald Oliver Smith (il servo in livrea al Gateshead), Alec Craig (un servo in livrea), Charles Coleman e David Clyde (guardie), Alan Edmiston (il commerciante), Colin Campbell (proprietario), Billy Bevan (Bookie), Barry Macollum e Brandon Hurst (amministratori), Thomas Lockyer (Sir George Lynn), George Kirby (il vecchio gentiluomo), Gwendoleen Logan e Moyna MacGill (le vedove), Mary Forbes (Mrs. Eshton), Leslie Vincent, John Meredith, Roseanne Murray, Billie Seward, Nancy June Robinson, Marion Rosamond, Ruth Brady, Jean Fenwick, Adele Jergens, Arthur E. Gould-Porter
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo omonimo [1837] di Charlotte Bronte
sceneggiatura: John Houseman, Aldous Huxley, Robert Stevenson
fotografia: George Barnes
effetti_speciali: Fred Sersen
scenografia: James Basevi e Wiard B. Ihnen
costumi: René Hubert
musica: Bernard Herrmann
montaggio: Walter Thompson
produzione: William Goetz per 20th Century-Fox
distribuzione: 20th Century-Fox
durata: 97'
tematiche: matrimonio rapporto di coppia
trama: Una giovane istitutrice vive assunta in un antico castello per educare una bimba. Il padre di essa, ricco proprietario del maniero conduce una vita assai strana e circonfusa di mistero. Tra i due si stabilisce una simpatia e nonostante alcuni avvenimenti poco chiari accaduti nel castello, la ragazza acconsente di sposarlo. Ma mentre si svolge la cerimonia, ella viene a sapere che l'uomo è già sposato con una povera demente che vive rinchiusa in un appartamento del castello. La fanciulla fugge e dopo vari mesi viene a sapere che la pazza ha dato fuoco al castello e che il marito, nel vano tentativo di porla in salvo, ha perduto la vista. Essa allora ritorna a lui che può ora liberamente amare ed al quale si dedicherà come conforto della sua sciagura.
giudizio_artistico: Alcune prolissità nella narrazione turbano il ritmo della pellicola che tuttavia risulta artisticamente notevole.
giudizio_morale: Il lavoro non presenta mende per cui se ne consente la visione a tutti in pubblica sala. T
L'angelo dell'amore (1934) di W. Christy Cabanne (v.). Successivi "remakes": Jane Eyre nel castello dei Rochester (Jane Eyre, 1970) di Delbert Mann e Jane Eyre (id., 1996) di Franco Zeffirelli (v.)
nazione: Stati Uniti