Achivio Storico

LA STIRPE DEL DRAGO

Regia
Jack Conway e Harold S. Bucquet
Anno di uscita
1944

titolo_originale: Dragon Seed

interpreti: Katharine Hepburn (Jade), Walter Huston (Ling Tan), Aline MacMahon (sua moglie), Akim Tamiroff (Wu Lien), Jacqueline De Wit (sua moglie), Thuran Bey (Lao Er), J. Carrol Naish, Hurd Harfield (Lao San), Henry Travers (il terzo cugino), Agnes Moorehead (sua moglie), Robert Bice (Lao Ta), Robert Lewis (capitano Sato), Frances Rafferty (Orchidea), Clarence Lung (il quarto cugino), Paul E. Burns (il vicino Shen), Anna Demetrio (Wu Sao), Charles Lung (il diplomatico giapponese), Leonard Strong (l?ufficiale giapponese), Leonard Mudie (il vecchio Peddler), Frank Puglia (il vecchio impiegato), Jay Novello e Alex Havier (soldati giapponesi), Philip Van Zandt (la guardia giapponese), Claire Du Brey (la donna isterica), Benson Fong (lo studente), Philip Ahn (il leader del popolo della citt?), Abner Biberman (capitano Yasuda), Al Hill (un ufficiale giapponese), Robbie Lee (il giovane contadino), Lee Tung Foo (il padrone della taverna), Roland Got (lo speaker con i film), Ted Hecht (maggiore Yohagi), Keye Luke e la voce di Lionel Barrymore (il narratore)

genere: storico

soggetto: dal romanzo omonimo [1942] di Pearl S. Buck

sceneggiatura: Jane Murfin e Marguerite Roberts

fotografia: Sidney Wagner

effetti_speciali: Warren Newcombe

scenografia: Cedric Gibbons e Lyle Wheeler

costumi: Irene Valles

musica: Herbert Stothart

montaggio: Harold Kress

produzione: Pandro S. Berman per Metro-Goldwyn-Mayer

distribuzione: Metro-Goldwyn-Mayer

durata: 145?

tematiche: guerra; famiglia; storia

trama: Una famiglia di contadini cinesi vive patriarcalmente, coltivando la propria fertile terra. E? composta di padre, madre, due figli sposati, un figlio scapolo; una figlia sposata vive nella vicina citt?. L?invasione giapponese distrugge da un giorno all?altro la loro pace operosa. Le orde degli invasori mettono tutto a soqquadro: rubano, saccheggiano, bruciano, violano, uccidono. Una delle nuore del vecchio capo di casa soffre la brutale violenza dei soldati, e muore. I figli con l?altra nuora s?uniscono ad una colonna di fuggiaschi, e vanno verso i monti, dove costituiranno un centro di resistenza. I due vecchi, padre e madre, restano soggetti all?invasore, che li deruba e li costringe a lavorare a suo profitto. Dopo un certo tempo ritornano i figli, con la nuora Giada, e costituiscono, nei sotterranei della casa, un centro di cospirazione e di resistenza. Giada apprende che una spia li ha denunciati ai nemici. Si reca in citt?, dove riesce a spargere il terrore e la morte nello stato maggiore giapponese, avvelenando i cibi serviti in un banchetto. Poi tutta la famiglia fugge con gli amici sulle montagne, bruciando tutto dietro a s?.

giudizio_artistico: Questo lavoro illustra il dramma del pacifico e civilissimo popolo cinese, del quale la brutale invasione giapponese del 1935 ha fatto un popolo di combattenti. Il difficile compito ? stato assolto egregiamente: buona la regia, efficace la recitazione, ben resa la psicologia dei personaggi.

giudizio_morale: Il film esalta le qualit? morali di un popolo pacifico e civile, e stigmatizza la brutalit? degli aggressori. La tendenza ? quindi positiva. Ma le molte scene raccapriccianti di estrema ed inumana violenza rendono lo spettacolo non adatto ad un pubblico giovanile. Se ne ammette la visione per i soli adulti. A

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV