interpreti: Annette Bach (la contessa Lydia Lasmsky), Fosco Giachetti (l?avvocato Ruggero D?Anzi), Vera Carmi (Anna Massani), Andrea Checchi (Carlo Massani), Carlo Campanini (l?avvocato Camillo Pardini), Giulio Donadio (il giudice Stefano Massani), Tino Scotti (il ragioniere Francesco Ugoletti), Oliva Egli [Armida Bonocore] (Laura Croci / Antonietta Marradi), Nino Pavese (il direttore del carcere), Armando Migliari (il commissario di polizia), Loris Gizzi (l?avvocato difensore di Carlo), Peppino Spadaro (il suo assistente), Nino Eller (il presidente del tribunale), Mario Pucci (il medico legale), Amalia Pellegrini (la domestica di D?Anzi), Stefano Sibaldi, Giulio Panicali, Armando Furlai (gli amici di Pardini), Paolo Ferrara (il proprietario della latteria), Mario Brizzolari (l?avvocato di Corte d?Assise), Carlo Mariotti (l?usciere alla Corte d?Assise), Guido Versdiani (il portinaio), Gina Moneta Cinquini (Rosina), Patrizia Muriel (la domestica di casa Massani), Pasquale Fasciano (spettatore all?incontro di pugilato)
genere: drammatico
soggetto: Mario Matt?li e Steno
sceneggiatura: Mario Matt?li, Steno, Marcello Marchesi , Leo Cattozzo [e, non accreditato per le leggi razziali vigenti all?epoca, Aldo De Benedetti]
fotografia: Anchise Brizzi
scenografia: Piero Filippone
musica: Ezio Carabella
montaggio: Fernando tropea
produzione: Giulio Manenti per Manenti Film
distribuzione: Manenti Film
durata: 80?
tematiche: giustizia
trama: Il figlio di un reputato giudice ? preso dalle grazie di una avventuriera che lo induce ad abbandonare la famiglia. Il fidanzato della sorella - valente avvocato - che conosce il losco passato della donna, cerca inutilmente di indurlo alla ragione. L?avvocato allora si reca a casa di lei e la costringe a lasciare la citt?. Pochi minuti dopo la sua visita la donna ? trovata strangolata e viene accusato del delitto il giovane figlio del giudice il quale per? ? convinto che la donna sia stata uccisa dall?avvocato che egli aveva veduto uscire dall?appartamento. Per non turbare la felicit? della sorella, tace e lascia che le prove siano tutte contro di lui. Lo stesso avvocato che nel processo riveste la carica di pubblico ministero, dubita di lui, ma con un inaspettato colpo di scena riesce a smascherare l?assassino nella sorella dell?uccisa. La vicenda si chiude con il ritorno in famiglia del giovane e il matrimonio dei due fidanzati.
giudizio_artistico: Il film sa avvalersi destramente di effetti drammatici, patetici e comici, e pur, se non eccelle di qualit? essenzialmente cinematografiche, tuttavia ha un suo carattere che lo distingue. Buona la interpretazione.
giudizio_morale: Moralmente il film presenta lati positivi, ma per il realismo di alcune situazioni se ne sconsiglia la visione ai giovani. D
nazione: Italia