titolo_originale: The Keys of the Kingdom
interpreti: Gregory Peck (padre Francis Chisholm), Thomas Mitchell (dr. Willie Tullock), Vincent Price (reverendo Angus Mealy), Rosa Stradner (madre Maria Veronica), Roddy McDowall (Francis Chisholm da giovane), Edmund Gwenn (reverendo Hamish MacNabb), Sir Cedric Hardwicke (Monsignor Sleeth), Jane Ball (Nora), Peggy Ann Garner (Nora da bambina), James Gleason (dr. Wilbur Fiske), Anne Revere (Agnes Fiske, sua moglie), Ruth Nelson (Lisbeth Chisholm), Benson Fong (Joseph), Leonard Strong (Mr. Chia), Arthur Shields (padre Tarrant), Edith Barrett (zia Polly), Sara (sorella Martha), Richard Loo (tenente Shon), Kevin O'Shea (padre Craig), H.T. Tsiang (Hosannah Wong), Si-Lan Chen (Philomena Wang), Dennis Hoey (Alex Chisholm), Ethel Griffies (Mrs. Glennie), Terry Kilburn (Malcolm Glennie), Lumsden Hare (Daniel Glennie), J. Anthony Hughes (Ned Bannon), Abner Biberman (il capitano dei banditi), George Nokes (Andrew), Hayward Soo-Hoo (Chia-Yu), Richard Wang (il servo cinese), Beal Wong (il capitano cinese), Oie Chan (la nonna), Ruth Clifford (sorella Mercy Mary)Philip Ahn (Mr. Pao), Moy Ming (il medico cinese), Clarence Lung (She Wing Soo Hoo), James B. Leong (il prete taoista), Joseph Kim
genere: storico
soggetto: dal romanzo omonimo [1941] di Archibald J. Cronin
sceneggiatura: Nunnally Johnson e Joseph L. Mankiewicz
fotografia: Arthur C. Miller
effetti_speciali: Fred Sersen
scenografia: James Basevi e William S. Darling
costumi: Bonnie Cashin
musica: Alfred Newman
montaggio: James B. Clark
produzione: Joseph L. Mankiewicz per 20th Century-Fox
distribuzione: 20th Century-Fox
durata: 137'
tematiche: evangelizzazione-missione; rapporto tra culture
trama: Francis Chisholm rimasto orfano da ragazzo è allevato da una zia che desiderosa che egli abbracci la carriera ecclesiastica lo manda a studiare in seminario. Terminati gli studi Francis esita a prendere i voti perché ama una ragazza, ma la morte di questa gli toglie ogni incertezza. I primi inizi nella vita di parrocchia sono alquanto difficili e su consiglio di un vescovo suo paterno consigliere, accetta di recarsi missionaria in Cina. La sua vita nella missione non è delle più facili ed egli si prodiga per portare ovunque una parola di incoraggiamento e di fede e dopo molte fatiche riesce a fare della sua chiesa un centro di vita spirituale e una fonte di benessere per i nativi. Ma la guerra civile distrugge in breve tempo la sua paziente opera. Pur fra tante rovine egli riesce a ricostruire la sua missione e quando, ormai vecchio, riprende la via dell'Europa è salutato con riconoscenza da tutta la popolazione.
giudizio_artistico: Opera cinematografica di notevole rilievo condotta con ammirevole unità e armoniosità di stile che si giova inoltre di una superba interpretazione.
giudizio_morale: La delicatezza e la semplicità della narrazione soffusa dia un calore umano e poetico mettono in risalto le qualità positive della vicenda per cui il film risulta moralmente ineccepibile. T
nazione: Stati Uniti