Achivio Storico

LE DUE ORFANELLE

Regia
Carmine Gallone
Anno di uscita
1942

interpreti: Alida Valli (Enrichetta), Maria Denis (Luisa), Germana Paolieri (Marianna), Roberto Villa (Ruggero de Vaudray), Osvaldo Valenti (Pietro), Otello Toso (Giacomo), Memo Benassi (il conte di Lini?res), Tina Lattanzi (la contessa Diana di Lini?res), Enrico Glori (il marchese di Presle), Gilda Marchi? (Madame Frochard), Guido Celano (Monsieur G?rard, padre di Enrichetta), Giacomo [o Giuseppe]Varni (Picard, cameriere), Pio Campa (Marais), Adele Garavaglia (suor Genoveffa), Umberto Spadaro (il custode della stazione), Giulio Panicali, Luigi Pavese, Aldo Silvani, Edda Soligo, Aris Valeri, Marisa Dianora, Edvige Elisabeth, Ruggero Capodaglio

genere: drammatico

soggetto: dal dramma francese omonimo [Les deux orph?lines, 1874] di Eug?ne Cormon e Adolphe Dennery

sceneggiatura: Guido Cantini

fotografia: Anchise Brizzi

scenografia: Guido Fiorini

costumi: Marina Arcangeli

musica: Renzo Rossellini

montaggio: Nicol? Lazzari

produzione: Carmine Gallone e Fritz Curioni per S.A. Grandi Film Storici / S.A.F.I.C. [Societ? Anonima Finanziamento Industrie Cinematografiche]

distribuzione: I.C.I. [Industrie Cinematografiche Italiane]

durata: 85?

tematiche: handicap; amore; amicizia

trama: Luisa ed Enrichetta sono cresciute insieme e si amano come due sorelle. Le fanciulle arrivano a Parigi dove Enrichetta conduce Luisa, cieca, con la speranza di farle, riacquistare la vista. Ma appena giunte, sole e indifese, subiscono le avversit? della sorte: Enrichetta viene rapita da un marchese libertino che se ne era invaghito e Luisa rimasta sola e senza guida viene ospitata da una malvagia mendicante che la sfrutta imponendole di chiedere l?elemosina. Enrichetta trasportata in un ambiente frivolo e mondano trova un nobile e cavalleresco gentiluomo che la protegge e la aiuta a ricercare Luisa, ma invano. Anzi essa stessa viene imprigionata ad opera dello zio del cavaliere che vuole stroncare l?idillio nato tra i due. Anche la povera Luisa costretta a mendicare sotto la neve e alloggiata in una fetida stamberga, soffre pene indicibili, appena lenite dalle cure di un povero sciancato, figlio della mendicante, che cerca di difenderla come pu? dalle malsane mire del proprio fratello, fannullone e vizioso. Dopo tante sofferenze, le due orfanelle infine si ritrovano. Enrichetta sposer? il suo cavaliere e Luisa oltre a riacquistare la vista ritrover? anche la sua mamma.

giudizio_artistico: Vicenda melodrammatica che pur ricorrendo a mezzi abusati, si mantiene su di un certo livello artistico. Buona la interpretazione e abbastanza efficace la ricostruzione ambientale.

giudizio_morale: Alcune scene di lussuria e di violenza inducono ad escludere i ragazzi dalla visione di questo film che peraltro presenta alcune note ed una conclusione positive. D

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV