interpreti: Nelly Corradi (Lucia), Afro Poli (Lord Henry Ashton), Mario Filippeschi (Sir Edgar of Ravenswood), Aldo Ferracuti (Lord Arthur Bucklaw), Italo Tajo (Raymond Bidebent), Loretta Di Lelio (Alisa), Adelio Zagonara (Norman), Gina Lollobrigida
genere: drammatico
soggetto: dall?opera lirica omonima [1835] di Gaetano Donizetti (musica) e Salvatore Cammarano (libretto), basata su The Bride of Lammermoor [1819] di Walter Scott
sceneggiatura: Piero Ballerini e Pier Giuseppe Franci
fotografia: Mario Albertelli
scenografia: Carlo Egidi e Flavio Mogherini
costumi: Carlo Egidi e Flavio Mogherini
musica: Gaetano Donizetti
montaggio: Renzo Lucidi
produzione: Marco Trombetti per Opera Film
distribuzione: Ates Film
durata: 85?
tematiche: matrimonio rapporto di coppia; violenza; donna
trama: In Scozia nel sec. XVI, mentre infieriscono le lotte intestine tra le potenti case signorili, il castellano di Lammermoor per assicurare il traballante suo potere con una alleanza favorevole, concede la mano di sua sorella al capo ci un potente ?clan?. Ma la fanciulla si era gi? segretamente fidanzata e il suo promesso sposo viene a reclamarla durante le feste nuziali; deve per? cedere dinanzi all?atto di matrimonio gi? firmato da Lucia, costretta a ci? dal fratello. Il giovane tradito la maledice e si allontana. La povera ragazza impazzisce e muore di languore. Quando il fidanzato ritorna e viene a conoscenza della di lei triste sorte, misurando tutta la sua sventura e le conseguenze della sua ira si uccide.
giudizio_artistico: Ideato come libera interpretazione scenica dell?opera lirica - in quanto ignora del tutto il palcoscenico - il film si riduce poi ad una pedissequa, piatta fotografia degli episodi teatrali. Oltre a ci?, la registrazione scadente, la fotografia pessima e la realizzazione rudimentale, annullano ogni superstite dignit? d'arte.
giudizio_morale: La notoriet? della vicenda, volgarizzata dall?opera lirica, pu? non imporre la esclusione dei giovani dalla visione del film. T
nazione: Italia