interpreti: Assia Noris (Nicoletta), Aldo Fiorelli (Mario), Luigi Cimara (Valerio, suo zio), Carlo Campanini (Annibale), Clelia Matania (Anna), Ernesto Almirante (Ernesto Gelardi), Franco Scandurra (Pettinelli), Giacomo Moschini (Bosio), Olga Vittoria Gentilli (sua moglie), Emilio Petacci (Giovanni), Giovanni Petti, Eugenia Zareska, Diana Dei, Alberto Marchiò, Tina Maver, Alma Nerei
genere: commedia
soggetto: Gaspare Cataldo, Giacomo Gentilomo, Mino Caudana [e, non accreditato, Gian Paolo Callegari]
sceneggiatura: Gaspare Cataldo, Giacomo Gentilomo, Mino Caudana [e, non accreditato, Gian Paolo Callegari]
fotografia: Ugo Lombardi
scenografia: Ottavio Scotti
musica: Raffaele Gervasio
montaggio: : Renzo Lucidi
produzione: Mario Borghi per Iris Film / Incine [Industria Cinematografica Italiana]
distribuzione: Tirrenia
durata: 83'
tematiche: matrimonio rapporto di coppia
trama: Un giovane scapestrato sposa contro la volontà del proprio zio e tutore una modesta sartina e affitta un appartamentino dove i due sposini filano in perfetto amore. Ma ben presto le difficoltà economiche vengono a turbare la loro luna di miele; il giovane abituato alla vita facile e comoda si scoraggia di fronte alla difficoltà di trovare un impiego. Sarà la sposa che potrà rimediare alla situazione catastrofica occupandosi presso una casa di mode. Tale soluzione genera però una serie di scenate di gelosia da parte dello sposo che condurranno ad una separazione tra i due. Mercé l'intervento del ricco zio che ha potuto constatare le doti della ragazza in contrapposto alla incapacità del nipote, i due sposi si riconciliano e potranno continuare senza preoccupazioni la luna di miele così bruscamente interrotta.
giudizio_morale: Il film è visibile da tutti in pubblica sala. Si nota però che la frivolezza con cui è trattato il matrimonio poteva essere mitigata. C
nazione: Italia