Achivio Storico

MARGHERITA FRA I TRE

Regia
Ivo Perilli
Anno di uscita
1942

interpreti: Assia Noris (Margherita Villauri alias Rita alias Marga), Carlo Campanini (zio Carlo), Giuseppe Porelli (zio Ludovico), Enzo Biliotti (zio Lamberto), Aldo Fiorelli (Paolo Nardelli), Ernesto Almirante (Giovanni), Jone Morino (Renata), Margherita Bagni (la signora Villauri, madre di Margherita), Greta Larsen (Wilma), Elena Banti (Emilia), Carlo Artuffo (l?autista), Amleto Filippi (l?agente di polizia)

genere: commedia

soggetto: dalla commedia omonima di Akten von Fritz Schwiefert

sceneggiatura: Nicola Manzari e Renato May

fotografia: Ugo Lombardi

scenografia: Natale Steffenino

musica: Mario Nascimbene

montaggio: Renato May

produzione: Realcine (Torino)

distribuzione: I.C.I. [Industrie Cinematografiche Italiane]

durata: 70?

tematiche: amore; psicologia

trama: Margherita ama Paolo ed ? da lui riamata, ma Paolo non sa trovare il coraggio per emanciparsi dalla tutela affezionatamente tirannica di tre zii, scapoli impenitenti, e avversi al matrimonio. Margherita allora decide di ottenere il consenso dei tre tutori mediante la seduzione. Essa infatti, studiati i caratteri e i gusti di ciascuno, si trasforma nel tipo di donna da ognuno di essi idealizzata, riuscendo, ad arrivare al loro cuore e ad ottenere da ciascuno una domanda di matrimonio. Demolita in tal modo la barriera dei preconcetti, la ragazza svela il suo vero essere e non le riuscir? difficile ottenere il consenso al suo matrimonio con Paolo.

giudizio_artistico: Il film, pur non eccellendo per qualit? artistiche, e salvo qualche troppo marcata inverosimiglianza, scorre via brioso e divertente. Ottima la interpretazione della protagonista, ben secondata dagli altri interpreti.

giudizio_morale: Il carattere stesso della vicenda ed alcune scene poco opportune, consigliano, di escludere i giovani dalla visione del film.D

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV