titolo_originale: Cloak and Dagger
interpreti: Gary Cooper (professor Alvah Jasper), Lilli Palmer (Gina), Robert Alda (Pinky), Vladimir Sokoloff (dr. Polda), J. Edward Bromberg (Trenk), Marjorie Hoshelle (Ann Dawson), Ludwig Stoessel (il tedesco), Helene Thimig (Katherine Loder), Dan Seymour (Marsoli), Marc Lawrence (Luigi), James Flavin (colonnello Walsh), Pat O?Moore (l?inglese), Charles Marsh (Enrich), Rosalind Lyons, Connie Gilchrist
genere: storico
soggetto: Boris Ingster e John Larkin, liberamente ispirato al libro omonimo di Corey Ford e Alastair MacBain
sceneggiatura: Albert Maltz e Ring Lardner, Jr.
fotografia: Sol Polito
effetti_speciali: Harry Barndollar e Edwin Du Par
scenografia: Max Parker
musica: Max Steiner
montaggio: Christian Nyby
produzione: Milton Sperling per United States Pictures / Warner Bros
distribuzione: Warner Bros
durata: 106?
tematiche: storia; guerra
trama: Il servizio segreto di spionaggio di Washington invia, verso la fine della guerra, in Svizzera uno scienziato americano, il Prof. Jeaper, con l?incarico di raccogliere utili informazioni sull?attivit? che svolgono i nazisti per la preparazione di bombe atomiche. In seguito alle notizie raccolte in Svizzera, lo scienziato decide di recarsi in Italia, insieme con un altro agente del servizio segreto, allo scopo di mettersi a contatto con uno scienziato italiano, il dr. Polda, costretto a lavorare per i tedeschi. Giunti in Italia, i due agenti riescono, con l?aiuto di due partigiani italiani, a vedere il dr. Polda e decidono di portarlo nell?Italia liberata. Bench? il loro piano sia stato svelato ai fascisti da una spia dell?Ovra, Jesper e Polda riescono a fuggire attraverso un passaggio segreto, raggiungendo poi un campo d?atterraggio sorvegliato da partigiani.
giudizio_artistico: Si tratta di una delle solite storie di spionaggio, ambientata questa volta in un?Italia convenzionale, costruita in base ad osservazioni superficiali. Il regista Lang, valendosi della collaborazione di buoni attori, ha saputo nondimeno creare degli episodi interessanti e di grande effetto.
giudizio_morale: Il lavoro vuol esaltare l?abnegazione e il sacrificio degli agenti americani e dei partigiani italiani, ma l?eccessiva brutalit? di alcune scene ed anche il contegno della partigiana impongono riserve in sede morale. Dobbiamo quindi sconsigliare la visone ai giovani, riservandola ai soli adulti. A
nazione: Stati Uniti