Achivio Storico

MIO FIGLIO PROFESSORE

Regia
Renato Castellani
Anno di uscita
1948

interpreti: Aldo Fabrizi (Orazio Belli), Giorgio De Lullo (Orazio Belli jr., suo figlio), le tre sorelle Nava [Diana (Diana), Lisetta (Lisetta), Pinuccia (la signorina Maggi)], Mario Pisu (Ettore Giraldi), Nando Bruno (Angeloni), Guido Agnoletti (Andronico), Raffaele Caporilli (un bidello), Mirella Monti (Anna), Mario Soldati (il professor Bardelli), Paolo Monelli (il primo ministro della pubblica istruzione), Francesco Jovine (il secondo ministro della pubblica istruzione), Diego Calcagno, Ennio Flaiano, Ercole Patti, Gabriele Baldini, Vincenzo Talarico (gli insegnanti)Tanino Chiurazzi (un allievo), Gino Cavalieri, Armando libianchi, Gianna Perea Labia, AldoMattiacci, Attilio Riccio, Amedeo Fabrizi, il Maestro Cirenei della Banda Musicale dei Carabinieri

genere: drammatico

soggetto: Renato Castellani, Emilio Cecchi, Suso Cecchi D'Amico, Aldo Fabrizi, Fulvio Palmieri, Fausto Tozzi

sceneggiatura: Renato Castellani, Emilio Cecchi, Suso Cecchi D'Amico, Aldo Fabrizi, Fulvio Palmieri, Fausto Tozzi

fotografia: Carlo Montuori

scenografia: Gastone Medin

costumi: Maria De Matteis

musica: Nino Rota

montaggio: Mario Serandrei

produzione: Carlo Ponti per Lux Film

distribuzione: Lux Film

durata: 90'

tematiche: scuola; famiglia - rapporto genitori-figli

trama: Orazio Belli, bidello di un liceo, ha finalmente un figlio maschio ma la sua gioia per il lieto evento è di breve durata perché la moglie muore poco dopo il parto. Rimasto solo con il bimbo egli si dedica ad allevarlo aiutato da una maestrina delle scuole serali della quale si invaghisce, ma la ragazza è conquistata dalla corte di un aitante professore di ginnastica. Passano gli anni e Orazio è tutto preso dalle cure per il figlio che frequenta ormai il ginnasio ed egli già pregusta la gioia di vederlo professore. Ma il destino gli porta il figlio lontano e la guerra minaccia di separarli per sempre. Orazio fa di tutto perché ciò non avvenga e con l'aiuto delle figlie di un pezzo grosso ottiene il trasferimento proprio nella sua scuola. Ma il figlio non gliene è grato e gli rimprovera di aver sollecitato raccomandazioni. E' la prima amarezza tra loro e non sarà l'ultima perché il vecchio padre si accorge di essere di impaccio al suo professore. Con il cuore spezzato lascia la scuola alla quale era tanto affezionato.

giudizio_artistico: La vicenda semplice ed umana raggiunge momenti di intensa drammaticità e di commovente poesia in virtù di una controllata regia e di una magistrale interpretazione.

giudizio_morale: La storia di un padre che dedica tutta la sua vita alla educazione e al benessere del proprio figlio è ricca di valori positivi per cui il film risulta particolarmente adatto anche per un pubblico giovanile. P

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV