Achivio Storico

MORIRE ALL?ALBA

Regia
William Keighley
Anno di uscita
1939

titolo_originale: Each Dawn I Die

interpreti: James Cagney (Frank Ross), George Raft (Hood Stacey), Jane Bryan (Joyce Conover), George Bancroft (John Armstrong, direttore del carcere), Victor Jory (W.J. Grayce), Maxie Rosenbloom (Furgo Red), Stanley Ridges (Mueller), Alan Baxter (Pole Cat Carlisle), John Wray (Pete Kassock), Edward Pawley (Dale), Willard Robertson (Lang), Emma Dunn (Mrs. Ross), Paul Hurst (Garsky), Joe Downing (Limpy Julien), Thurston Hall (il procuratore distrettuale Jesse Hanley), Clay Clement (l?avvocato Lockhart), Charles Trowbridge (il giudice), Vera Lewis (la giurata), Walter Miller (Turnkey), Frank Mayo (il direttore del Telegraph), Harry Cording (Temple), Wilfred Lucas (l?ufficiale giudiziario), Elliott Sullivan (un carcerato), Jack C. Smith (una guardia), Emmett Vogan (il pubblico accusatore), Bob Perry (Bud), Napoleon Simpson (Mose), John Ridgely (Jerry Poague, un cronista), Maris Wrixon (la ragazza in auto), William B. Davidosn (Bill Mason), John Dilson (un membro dell?ufficio della buona condotta), Earl Dwire (il giudice popolare), Fern Barry e Stuart Holmes (i testimoni dell?incidente), Eddy Chandler (il vicesceriffo), Abner Biberman (Shake Edwards), Selmar Jackson (Patterson), Al Hill (Johnny yhe Hood), Louis Jean Heydt (Joe Lassiter), John Harron (Lew Keller, un cronista), Robert E. Homans (Mac, la guardia), Max Hoffman, Jr. (la guardia al cancello), James Flavin (un poliziotto), Arthur Gardner (l?uomo in auto), Chuck Hamilton (il cancelliere del tribunale), Mack Gray (Joe), Fred Graham (la guardia alla cella), Jack Goodrich, Nat Carr, Granville Bates, Alice Connors, Cliff Saum, Lee Phelps, Dick Rich, Jack Wise, Garland Smith, Tom Wilson, Art Lloyd, Wedgewood Nowell, Henry Otho e John Conte (il narratore)

genere: drammatico

soggetto: dal romanzo omonimo di Jerome Odlum

sceneggiatura: Warren B. Duff, Charles Perry, Norman Reilly Raine

fotografia: Arthur Edeson

scenografia: Max Parker

costumi: Howard Shoup

musica: Max Steiner

direzione_musicale: Leo F. Forbstein

montaggio: Tom Richards

produzione: David Lewis [produttore associato] e Hal B. Wallis [produttore esecutivo] per Warner Bros.

distribuzione: Warner Bros.

durata: 92?

tematiche: carcere; giustizia

trama: Franz Ross, brillante giornalista, ha le prove che uno dei candidati a governatore dello stato, ha commesso delle gravi malversazioni e di ci? ne d? notizia al suo giornale scrivendo in proposito un vibrante articolo. Ma la notte successiva viene aggredito, battuto a sangue fino a farlo svenire ed abbandonato in una automobile lanciata a pazza velocit? col motore acceso. La vettura travolge e uccide pi? persone finch? si rovescia incendiandosi. Ross viene condannato a dieci anni di lavori forzati per omicidio preterintenzionale. Al penitenziario egli fa amicizia con un detenuto, del quale facilita l?evasione. Questi gli promette che far? ogni sforzo per mettere la mano sul maggior responsabile della sua ingiusta condanna, ma costui non ? pi? uccel di bosco, ? al penitenziario, condannato per un altro delitto. L?amico di Ross rinuncia spontaneamente alla libert? e ritorna in carcere per poterlo aiutare. Durante la rivolta dei detenuti egli costringe il traditore a confessare di aver partecipato all?aggressione di Ross. Risulta cos? evidente l?innocenza di questi che viene liberato.

giudizio_artistico: La trama non ha nulla di originale, ? svolta e realizzata mediocremente.

giudizio_morale: Il lavoro non manca di elementi positivi, ma la natura del soggetto ed i numerosi episodi delittuosi e di violenza consigliano di riservare agli adulti la visione del film. A

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV