interpreti: Eduardo De Filippo (don Ferdinando Quagliolo), Titina De Filippo (Concetta, sua moglie), Peppino De Filippo (Procopio Bertolini), Vanna Vanni (Stella Quagliolo, figlia di don Ferdinando e Concetta), Giorgio De Rege (Aglitiello, consulente della cabala), Paolo Stoppa (l?avvocato Lorenzo Strumillo), Vasco Creti (don Raffaele, il parroco), Italia Marchesini (zia Erminia), Dolores Palumbo (Carmela), Lina Marengo (l?impiegata del banco lotto), Rosita Pisano e Margherita Pisano (giocatrici al lotto), Aristide Garbini (l?uomo derubato del portafoglio), Ernesto Bianchi (uno dei fratelli Cingallegra)
genere: commedia
soggetto: Carlo Ludovico Bragaglia, dalla commedia omonima (1940) di Eduardo De Filippo
sceneggiatura: Carlo Ludovico Bragaglia
fotografia: Rodolfo Lombardi
scenografia: Alfredo Montori
musica: Giulio Bonnard
canzoni: Cesare A. Bixio
montaggio: Gabriele Varriale
produzione: Raffaele Colamonici per Cines / Juventus Film
distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]
durata: 72?
tematiche: metafore del nostro tempo
trama: Don Ferdinando Quagliolo, gestore di un banco-lotto ? un accanito giocatore, ma mentre egli, perseguitato dalla sfortuna, non imbrocca mai un numero, un suo dipendente, Procopio tutte le settimane azzecca una vincita che, pur non essendo vistosa, gli permette di condurre una vita agiata. Don Ferdinando ? furioso della fortuna del suo dipendente e cerca ogni pretesto per sfogare la sua bile, e quando Procopio vince una quaterna di quattrocentomila lire, Don Ferdinando non sa pi? contenersi e si rifiuta di pagare la somma asserendo che la vincita gli spetta di diritto perch? i numeri vincenti furono dati in sogno dal suo defunto padre. Da qui nascono una serie di comiche vicende che si conchiudono con la riappacificazione dei due contendenti, suggellata dal matrimonio di Procopio con la figlia di Don Ferdinando.
giudizio_artistico: La vicenda paradossale ? resa psicologicamente plausibile dalla bravura dei protagonisti che hanno saputo infondere al loro personaggio un carattere di immediatezza e spontaneit?. Buona la reg?a e ottime la distribuzione dei personaggi di contorno.
giudizio_morale: In sede morale, la trama farsesca e la scena non presentando mende, consente la visione del film anche in sale parrocchiali o analoghe. B
nazione: Italia