interpreti: Padre Giorgi (se stesso), Franco Attenni, Paolo Ajassa, Omero Angeli, Leo Croce, Francesco Jandolo, Paolo Nesti, Renato Troiani, Graziella Onorato, Ivana Doris, Claudio Palma
genere: drammatico
soggetto: Ugo Fasano e Giovanni d?Eramo
sceneggiatura: Ugo Fasano, Carmine Bologna, Cesare Vico Lodovici
fotografia: Gastone Di Giovanni e Edmondo Albertini
musica: Alberico Vitalini
produzione: Vincenzo Cesano
distribuzione: Rol Film
durata: 80?
tematiche: adolescenti: delinquenza giovanile; evangelizzazione e missione
trama: Tra le bande dei ragazzi di strada che infestano Roma, si distingue la banda di Vittorio, il cui vero capo ? il "guercio", pregiudicato che manovra nell?ombra, indica i colpi da tentare ed acquista poi a basso prezzo le refurtive. Ma c?? un?altra persona che con ben altri intenti si aggira tra i ragazzi e ne conquista la fiducia: ? il Padre Giorgi, sacerdote salesiano che con eroica abnegazione e tattica sapiente ha iniziato l?opera di redenzione. Egli riesce ad attirare al suo Istituto per qualche ora ogni giorno, alcuni dei ragazzi che giuocano, fanno merenda e recitano qualche preghiera. Coll?aiuto dell?autorit? organizza un vero e proprio convitto che raccoglie ben presto la maggior parte dei ragazzi: la banda di Vittorio si sgretola. La notte di Natale Vittorio ? riuscito a ritogliere a Padre Giorgi Cipolletta, l?asso della banda, per un colpo importante. Ma il colpo non riesce, Cipolletta gravemente ferito viene portato all?Istituto dove accorre anche Vittorio lacerato dal rimorso. Il Signore premia l?operato di Padre Giorgi e la banda di Vittorio non ? pi? che un triste ricordo.
giudizio_artistico: Il film ? in realt? un brano di vita rivissuto in parte da alcuni tra i protagonisti della vicenda. Ha le qualit? e i diletti che derivano da tale impostazione ed ? comunque un lavoro interessante che avvince e commuove profondamente.
giudizio_morale: Nel film abbiamo da una parte la pittura ripugnante e deprimente del vizio e della colpa; dall?altra lo svolgersi parallelo dell?opera di redenzione. Il risultato definitivo ? edificante per cui il film ? ammesso anche in sala parrocchiale. P
nazione: Italia