interpreti: Germana Paolieri (Pia de' Tolomei), Nino Crisman (Ghino di Tacco), Carlo Tamberlani (Nello della Pietra), Nando Tamberlani (il vecchio conte della Pietra), Achille Majeroni (il vecchio conte de' Tolomei), Antonio Marietti (Piero de' Tolomei), Lauro Gazzolo (fra' Martino), Cesco Baseggio (Matteo), Dina Perbellini (Tonia, la guardiana), Carlo Romano (Leone), Gemma D'Alba (Caterina), Emilio Baldanello (Momo), Daniella Drei (Marietta), Alma Guerrini (Lauretta), Luigi A. Garrone (padre Paolo), Amedeo Trilli (Ciacco), Michele Riccardini (Baldo), Idolo Tancredi (un servo di Ghino di Tacco), Luciana Campion, Marisa Chieirchetti, Nino D'Arnoldi, Giachetti Fontana, Luigi Mecatt, Giulio Tempesti, Saro Urzì
genere: storico
soggetto: Luigi Bonelli
sceneggiatura: Guglielmo Usellini e Esodo Pratelli
dialoghi: Rosso di San Secondo
fotografia: Arturo Gallea
scenografia: Virgilio Marchi
costumi: Marina Arcangeli
musica: Francesco Mander
montaggio: : Ignazio Ferronetti
produzione: Pietro Mander per Manderfilm
distribuzione: Manderfilm
durata: 78'
tematiche: storia
trama: Pia dei Tolomei, durante l'assenza del marito impegnato in guerra, riceve il proprio fratello che è proscritto da Siena e viene a salutarla prima di combattere. Un amico del marito, che ama segretamente la donna dalla quale è stato sempre respinto, tesse una trama insidiosa su questo episodio, e convince il marito che Pia lo tradisce. Il signorotto chiude la sposa nell'avito castello in Maremma e si allontana senza più rivederla. La poverina langue nella solitudine e nel tormento dell'infame accusa. Il traditore coglie il momento per recarsi da lei e sedurla; ma la sposa fedele, per sfuggirgli, precipita dal balcone e si ferisce mortalmente. Il marito intanto, che ha avuto la prova dell'innocenza di lei, galoppa verso il castello e giunge appena in tempo per raccogliere l'estremo sospiro di amore inconcusso.
giudizio_morale: Il film risulta ricco di elementi positivi e di insegnamenti morali. E' da considerarsi pertanto adatto anche per sale parrocchiali o analoghe. B
nazione: Italia