Achivio Storico

PICCOLO MONDO ANTICO

Regia
Mario Soldati
Anno di uscita
1941

interpreti: Alida Valli (Luisa Rigey), Massimo Serato (Franco Maironi, suo marito), Mariù Pascoli (Ombretta, loro figlia), Ada Dondini (la marchesa Orsola Maironi), Annibale Betrone (lo zio Piero Ribera), Giacinto Molteni (il professor Beniamino Gilardoni), Elvira Bonecchi (la signora Barborin), Enzo Biliotti (il Pasotti), Renato Cialente (il cavalier Greisberg), Adele Garavaglia (Teresa Rigey, madre di Luisa), Carlo Tamberlani (don Costa), Giovanni Barrella (il curato di Puria), Nino Marchetti (Pedraglio), Giorgio Costantini (l'avvocato di Varenna), Jone Morino (donna Eugenia), Anna Carena (Carlotta), Domenico Viglione Borghese (Dino), Emilio Baldanello (il medico), Anna Mari (Carolina), Felòice Minotti (il padrone dell'albergo "Il Delfino"), Attilio Dottesio e Franco Vitrotti (i compagni di Franco), Mario Soldati (un soldato austriaco)

genere: storico

soggetto: dal romanzo omonimo di Antonio Fogazzaro

sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada, Mario Soldati

fotografia: Carlo Montuori [per gli interni] e Arturo Gallea [per gli esterni]

scenografia: Gastone Medin

costumi: Maria De Matteis e Gino C. Sensani

musica: Enzo Masetti

montaggio: Gisa Radicchi Levi [non accreditata per le leggi razziali vigenti all'epoca]

produzione: Carlo Ponti per A.T.A. [Artisti Tecnici Associati] (Milano)

distribuzione: I.C.I. [Industrie Cinematografiche Italiane]

durata: 106'

tematiche: storia; matrimonio rapporto di coppia

trama: Dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro. Nella prima metà del secolo XIX in alta Italia il giovane rampollo di una nobile famiglia sposa, contro il volere della dispotica ava, la nepote di un modesto impiegato. La vita dei due coniugi è amareggiata dalla ostilità della nobile e arcigna signora la quale, non contenta di aver cacciato di casa suo nepote e di averlo diseredato, fa destituire dal Governo Austriaco il sostenitore della famigliuola, che è appunto il modesto impiegato statale. Intanto il giovane sposo si associa ai movimenti rivoluzionari che serpeggiavano in Italia. Durante una sua assenza la bimbetta che è venuta ad allietare il matrimonio, per una fatale imprudenza, perde la vita. La mamma si chiude in un dolore senza speranza. Soltanto quando il marito parte volontario per la guerra di Crimea, ritrova una ragione per ritornare ai suoi doveri di moglie. La arcigna vecchia, che è stata sconvolta dalla morte della bimba, si decide a riconoscere i propri torti e restituisce al nepote il patrimonio estortogli.

giudizio_morale: Il film è visibile in pubblica sala e può, con lievi emendamenti, presentarsi anche in sala parrocchiale o analoga. C-Bc

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV