Achivio Storico

RIBALTA DI GLORIA

Regia
Michael Curtiz [già in Ungheria: Mihail Kertesz]
Anno di uscita
1942

titolo_originale: Yankee Doodle Dandy

interpreti: James Cagney (George M. Cohan), Joan Leslie (Mary, sua moglie), Walter Huston (Jerry Cohan, padre di George), Rosemary DeCamp (Nellie Cohan, madre di George), Jeanne Cagney (Josie, sorella di George), Richard Whorf (Sam Harris), Irene Manning (Fay Templeton), George Tobias (Dietz), Frances Langford (Nora Bayes), George Barbier (Erlanger), S.Z. Sakall (Schwab), Walter Catlett (il manager), Douglas Croft (George M. Cohan a 13 anni), Henry Blair (George M. Cohan a 7 anni), Eddie Foy, Jr. (Eddie Foy, Sr.), Minor Watson (Ed Albee), Chester Clute (Harold Goff), Odette Myrtil (Madame Bartholdi), Patsy Lee Parsons (Josie Cohan a 12 anni), Jo Ann Marlowe (Josie Cohan a 6 anni), George Meeker e Frank Mayo (gli impiegati dell'albergo), Dolores Moran (una ragazza), Audrey Long (la "receptionis"), Phyllis Kennedy (Fanny), Fred Kelsey (il poliziotto irlandese in Peck's Bad Boy), Dick Wessel e James Flavin (i veterani dell'Esercito dell'Unione), Vincent Sailor (Schultz in Peck's Bad Boy), Charles Smith, Joyce Reynolds, Dick Chandlee (gli adolescenti), Poppy Wilde (la ballerina di fila in Little Johnny Jones), Joan Winfield (Sally), Lee Murray (Jockey), Francis Pierlot (il dr. Anderson), Garry Owen (l'impiegato dell'esercito), Sid Saylor (Star Boarder), Clinton Rosemond (il maggiordomo della Casa Bianca), Ruth Robinson (l'infermiera), capitano Jack Young (il Presidente), Spencer Charters e Thomas E. Jackson (direttori di scena), Georgia Carroll (Betsy Ross), William B. Davidson (il direttore di scena a New York), Wallis Clark (Theodore Roosevelt), Ann Doran (la "receptionist"), Murray Alper (il tipo saggio), Vivian Austin (la pianista), Eddie Acuff , Walter Brooke, William Hopper, Bill Edwards (i giornalisti), Leslie Brooks (la ballerina di fila nel numero Little John Jones), Leon Belasco (il mago), Dorothy Kent e Mari Jo James (il duo delle sorelle), Harry Hayden (il dr. Lewellyn), Edward Keane e William Forrest (i critici teatrali), Lon McCallister, Tom Dugan (l'attore alla stazione ferroviaria), Frank Faylen (il sergente), Pat Flaherty (la guardia della Casa Bianca), John Hamilton (l'ufficiale del reclutamento), Creighton Hale (l'operatore del telegrafo)

genere: biografico

soggetto: Robert Buckner, basato sull'autobiografia di George M. Cohan

sceneggiatura: Robert Buckner e Edmund Joseph

fotografia: James Wong Howe

scenografia: Carl Jules Weyl

costumi: Milo Anderson

musica: Heinz Roemheld

direzione_musicale: Leo F. Forbstein e Ray Heindorf

coreografia: John Boyle, Seymour Felix, LeRoy Prinz

montaggio: George J. Amy

produzione: Hal B. Wallis [produttore associato: William Cagney] per Warner Bros.-First National

distribuzione: Warner Bros.

durata: 126'

tematiche: teatro

trama: Il film narra la vita del celebre autore-attore di varietà americano Georges Cohan. Nato sul palcoscenico, vi trascorre la vita formando col padre, la madre e la sorella un quartetto sempre più applaudito. Dai piccoli teatri di provincia Cohan arriva a Broadway e qui si afferma. Egli piace al gran pubblico perché sa esaltare la storia, le fortune e l'avvenire degli Stati Uniti. Nel 1917, all'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto mondiale egli compone "Over there" che diviene l'inno ufficiale delle truppe americane. Diventato quasi eroe nazionale, Cohan si dedica negli anni del dopoguerra ai suoi spettacoli raggiungendo un immenso successo ed infine, a chiusura della sua carriera artistica, riceverà una ambitissima distinzione nazionale dalle mani stesse del Presidente che lo intrattiene in intimo e cordiale colloquio.

giudizio_artistico: Pellicola ricostruita e condotta con minuziosa cura che malgrado il suo carattere documentario e propagandistico, ha tuttavia delle notevoli qualità artistiche che le imprimono una certa distinzione. Ottima la interpretazione.

giudizio_morale: In linea morale il film ha al suo attivo delle notevoli qualità positive e pertanto se ne ammette la visione a tutti in pubblica sala. T

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV