titolo_originale: Practically Yours
interpreti: Claudette Colbert (Peggy Martin), Fred MacMurray (tenente Daniel Bellamy), Gil Lamb (Albert Beagell), Robert Benchley (il giudice Simpson), Cecil Kellaway (Marvin P. Meglin), Isabel Randolph (Mrs. Meglin, sua moglie), Nell Craig (la segretaria di Meglin), Tom Powers (il comandante Harpe), Jane Frazee (la star della commedia musicale), Rosemary de Camp (Ellen Macy), Mikhail Rasumny (LaCrosse), Michael Miller (il ragazzo nel parco), James Millican (il co-pilota), Frederic Nay (Michael), Arthur Loft (lo zio Ben Bellamy), Ralph Lynn, William Meader, Jerry James (i cameramen), Mike Lally (un assistente cameraman), George Melford (il vice presidente del Senato), Donald MacBride (Sam), Edwin Maxwell (l?ufficiale della radio), Anthony Marsh (il capitano dell?aereo), Donald Kerr (l?autista di Meglin), Clara Reid (la cameriera di Meglin), Jerry Wald e Charles Anthony Hughes (gli annunciatori radiofonici), Steve Wayne (un uomo della radio), George Turner (un giornalista), Larry Thompson (il tiratore di destra - PBY), Ronnie Rondell (il tiratore di sinistra PBY), Will Wright (il senatore Cowling), John Whitney (il pilota con Bellamy), Stan Johnson (un pilota), Gig Young e Byron Barr (i navigatori), Isabel Withers (Grace Mahoney), Sonny Boy Williams (il bambino nel parco), Jan Buckingham (la bambinaia nel parco), Maxine Fife (la bella ragazza nel parco), Ottola Nesmith (la donna isterica al Senato), Edgar Norton (Harvey, il maggiordomo), Allen Pinso (l?autista di Stimson), Tom Kennedy (lo spettatore robusto al cinema delle cineattualit?), Kitty Kelly (la moglie al cinema delle cineattualit?), Marjean Neville (la ragazzina al cinema delle cineattualit?), Reginald Simpson (un giornalista), Tom Quinn (il fotografo), Jack Rice (il parrucchiere), George Carleton (Mr. Hardy), Gary Bruce (l?operatore cinematografico), Warren Ashe (il cameraman in sala di montaggio delle cineattualit?), Stanley Andrews (l?ufficiale del cantiere), Jack Clifford (il conducente della metropolitana), Gladys Blake (la ragazza di Brooklyn nella metropolitana), Helen Dickson (una donna nella metropolitana), Yvonne de Carlo (un?impiegata d?ufficio), Roy Brent (il tecnico del suono), Don Barclay (se stesso), Hugh Beaumont (il montatore), Charles Irwin (Patterson), Earl Hodgins (l?uomo col temperino), Len Hendry (il tenente della Marina al Senato), Edward Earle (l?assistente direttore da Hadley?s), Mimi Doyle (la crocerossina), Charles Hamilton (la guardia prudente), Allen Fox (un giornalista), Julie Gibson (un?impiegata), Dorothy Granger, Eddie Hall, John James, Hillary Brooke, Louise Currie, Douglas Carter, Sam Ash, Victor Laplace
genere: commedia
soggetto: Norman Krasna
sceneggiatura: Norman Krasna
fotografia: Charles B. Lang
effetti_speciali: Farciot Edouart, Godon Jennings, Devereux Jennings
scenografia: Hans Dreier e Robert Usher
costumi: Howard Greer
musica: Victor Young e Sam Coslow
parole_delle_canzoni: Sam Coslow e Jane Frazee
montaggio: Doane Harrison
produzione: Mitchell Leisen [produttore associato: Harry Tugend] per Paramount
distribuzione: Paramount
durata: 90?
tematiche: mass-media; amore; guerra
trama: Per distruggere una portaerei giapponese, il tenente pilota Bellamy si lancia in picchiata sulla nave col suo apparecchio. La portaerei affonda, e le radio della squadriglia diffondono la notizia insieme alle ultime parole di Bellamy: ?vorrei essere nel Parco con la mia Peggy, e baciare il suo nasino...? La notizia e le parole destano grande emozione negli uffici di una grande fabbrica, che ha avuto Bellamy tra i suoi impiegati, e la signorina Peggy, del reparto contabilit?, diventa un personaggio importante. Mentre si esalta il sacrificio dell?eroe, giunge la notizia che Bellamy non ? morto. Lo spostamento d?aria causato dall?esplosione ha lanciato lontano l?apparecchio: il tenente ? stato salvato da una nave americana. Accolto trionfalmente, Bellamy confessa agl?intimi che le sue parole non si riferivano alla signorina Peggy, ma alla sua cagnetta favorita, la Peggy. Ma ? impossibile disilludere il pubblico, che associa al nome dell?eroe quello della signorina. Costretti a simulare la passione, i due giovani finiscono con l?innamorarsi sul serio: prima di ripartire per il Pacifico, l?eroico tenente celebra le sue nozze con la signorina Peggy.
giudizio_artistico: Dal felice spunto iniziale deriva una serie di episodi comici e grotteschi, che troppo spesso trasformano la commedia giocosa in una farsa banale. Ma il lavoro, comunque, diverte, procedendo, con ritmo cinematografico, verso l?immancabile conclusione.
giudizio_morale: Dal punto di vista morale si rileva che il lavoro, malgrado il suo carattere farsesco, ? condotto generalmente con lodevole discrezione. Vi sono per? delle sequenze alquanto scabrose. Questa circostanza e l?indole stessa della vicenda consigliano di limitare la visione agli adulti. A
nazione: Stati Uniti