Achivio Storico

STANOTTE ED OGNI NOTTE

Regia
Victor Saville
Anno di uscita
1945

titolo_originale: Tonight and Every Night

interpreti: Rita Hayworth (Rosalind Bruce), Lee Bowman (Paul Lundy, pilota della R.A.F.), Janet Blair (Judy Kane), Marc Platt (Tommy Lawson), Florence Bates (May Tolliver), Leslie Brooks (Angela), Shelley Winters (Bubbles), Dusty Anderson (Toni), Stephen Crane (Leslie Wiggins), Jim Bannon (il fotografo di Life), Ernest Cossart (Sam Royce), Philip Merivale (il reverendo Gerald Lundy), Pat O?Moore (David Long), Gavin Muir (il capitano del gruppo), Marilyn Johnson (Pamela), Mildred Law (Frenchie), Elizabeth Inglis (Joan), Aminta Dyne (Mrs. Peabody), Joy Harrington (Mrs. Good), Ann Codee (Annette), Robert B. Williams (U.S. C.P.O.), Charles McNaughton (Petewrs), Frank Leigh (Air Warden), Queenie Leonard (la donna cockney), Nelson Leigh (l?ufficiale dell?esercito britannico), Stuart Nedd (il sottufficiale di Marina), C. Montague Shaw (il vecchio poliziotto), Cecil Stewart (Bert), Charles Meakin (Jolly Trio), Sheila Roberts (la cameriera del bar), David Thursby (il soldato scozzese), David Clyde (il sergente della polizia), Alec Craig (un inglese), Jeanne Bates (la W.A.C.), John Bleifer (il marinaio russo), Wilson Benge (il giornalaio), William E. Lawrence (il cameriere), Adele Jergens (la show girl), George Kirby (il padre), Professor Lamberti (The Great Waldo), Richard Deane (il soldato britannico), Fred Graham (il soldato americano), Keith Hitchcock (l?uomo dell?A.R.P.), Donald Dewar (il ragazzo), Victor Travers, Dagmar Oakland, Richard Woodruff, Tom Bryson, Gary Bruce, Edward Cooper, Billy Bevan, Pat Kelly, Frank Craven e la partecipazione di Richard Haydn

genere: commedia

soggetto: dalla commedia Heart of the City di Lesley Storm

sceneggiatura: Abem Finkel e Lesser Samuels

fotografia: (in Technicolor) Rudolph Mat?

effetti_speciali: Lawrence W. Butler

scenografia: Lionel Banks, Stephen Goosson, Rudolph Sternad

costumi: Jean Louis e Marcel Vertes

musica: Marlin Skiles, Jule Styne, Morris W. Stoloff

direzione_musicale_e_supervisione: Jack Cole e Morris W. Stoloff

coreografia: Val Raset e Jack Cole

montaggio: Viola Lawrence

produzione: Victor Saville per Columbia

distribuzione: C.E.I.A.D.

durata: 92?

tematiche: teatro; guerra

trama: Nel periodo cruciale della guerra, mentre Londra ? continuamente esposta ai bombardamenti tedeschi, c?? un teatro di variet? che offre seralmente a militari e civili suoi spettacoli di danza e canto. Qualche volta il bombardamento interrompe lo spettacolo, che vien subito ripreso, appena i velivoli nemici si allontanano. In questo clima di patriottico dinamismo nasce e si sviluppa un idillio tra una delle artiste ed un capitano aviatore, frequentatore occasionale del teatro; idillio che finir? in un matrimonio d?amore, mentre un?altra coppia, meno fortunata, perir? vittima della violenza nemica.

giudizio_artistico: La vicenda amorosa e le sequenze illustranti i bombardamenti servono di pretesto per la presentazione di spettacoli di variet?; ma insieme alle canzoni, giovano ad aumentare l?interesse del lavoro.

giudizio_morale: L?idea dominante del film ? che durante la guerra, tutto deve essere indirizzato al fine supremo della difesa della Patria: anche gli spettacoli di variet?. La tendenza ? quindi positiva, ma alcune sequenze, riproducenti numeri di variet? alquanto scabrosi, consigliano di limitare la visione agli adulti, escludendone i giovani. A

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV