interpreti: Carlo Ninchi (il professor Matias), Vera Carmi (Silvia, sua moglie), Roldano Lupi (Andrea), Vira Silenti (la figlia di Matias), Ernesto Almirante, Gualtiero Tumiati, Joop Van Hulsen
genere: drammatico
soggetto: Giacomo Gentilomo
sceneggiatura: Giacomo Gentilomo, Alberto Vecchietti, Gaspare Cataldo
fotografia: Anchise Brizzi
scenografia: Alberto Boccianti
musica: Ezio Carabella
produzione: Giacomo Gentilomo / Ermanno Donati per Pax Film
distribuzione: regionale
durata: 90?
tematiche: matrimonio rapporto di coppia; violenza
trama: Il direttore di un osservatorio astronomico vive tra i ghiacciai, nella casa unita all?osservatorio, con la seconda moglie, una figlia di primo letto ed un assistente. Questi, che si ? ingolfato in assillanti ricerche astronomiche, ha una tresca con la moglie del direttore. Ma le ricerche, a quanto afferma il direttore stesso, risultano sbagliate, e la tresca viene scoperta. Umiliato, istigato anche dall?amante, l?assistente uccide il direttore; ma poi, quando s?accorge che le sue ricerche scientifiche sono state del tutto vane, s?uccide. Un fuoruscito, che ha la polizia alle calcagna, si rifugia nell?Osservatorio e s?innamora della figlia del direttore. La fanciulla ricambia il suo amore: essa lo attender? fino a quando avr? scontato, la sua pena.
giudizio_artistico: Incoerente complesso di delitti e castighi, di passioni e vicende drammatiche, che appaiono artificiose, slegate, inverosimili. L?atteggiamento della ragazza, data la recentissima morte del padre, riesce incomprensibile.
giudizio_morale: Se l?adulterio e l?assassinio sono presentati nella loro vera luce, il suicidio ? prospettato in modo da apparire quasi un giusto castigo. Per tale errore d?impostazione, e per una scena poco decente, la visione del film deve essere sconsigliata ad ogni genere di pubblico. E
nazione: Italia