Achivio Storico

TRAGICO ORIENTE

Regia
Edward Dmytryk
Anno di uscita
1943

titolo_originale: Behind the Rising Sun

interpreti: Tom Neal (Taro Seki), Margo (Tama Imamura), Robert Ryan (Lefty), J. Carrol Naish (Reo Sekiu, padre di Taro), Gloria Holden (Sara Braden), Donald Douglas (O?Hara), George Givot (Boris), Leonard Strong (il padre di Tama), Connie Leon (la madre di Tama), Iris Wong (la segretaria), Wolfgang Zilzer (Max), Shirley Lew (la domestica), Benson Fong e Richard Loo (ufficiali giapponesi), Mike Mazurki (il lottatore giapponese), H.T. Tsiang (un poliziotto), Asbenr Biberman (l?ispettore), Luke Chan (un ufficiale), Barbara Jean Wong (la ragazza drogata), Bruce Wong (il primo agente), Beal Wong (il maggiore giapponese), Nancy Gates (sorella), Leon Lontoc (una guardia giapponese), Allen Jung (capitano Masuda), Adeline Reynolds (la nonna), Fred Essler (Takahashi), Daisy Lee (la sua domestica), Charles Lung (l?agente di borsa), Lee Tung Foo (un invitato a pranzo), Philip Ahn, William Yip

genere: storico

soggetto: dal romanzo omonimo di James R. Young

sceneggiatura: Emmett Lavery

fotografia: Russell Metty

effetti_speciali: Vernon Walker

scenografia: Alfred H. Herman e Albert S. D?Agostino

costumi: Edward Stvenson

musica: Roy Webb

direzione_musicale_e_supervisione: Constantin Bakaleinikoff

montaggio: Joseph Noriega

produzione: R.K.O. [Radio Keith Orpheum]-Radio Pictures

distribuzione: R.K.O.

durata: 88?

tematiche: storia; guerra; rapporto tra culture

trama: Un giovane giapponese, figlio di un diplomatico, ritornato in patria dagli Stati Uniti, dove ha compiuto gli studi, si mette a lavorare con un ingegnere americano e s?innamora della di lui segretaria giapponese. Naturalmente, le idee, che il giovane ha portato con s? dall?America, stanno in aperto contrasto con quelle del padre, fervente tradizionalista giapponese. Ma con l?andar del tempo, i termini del dissidio si spostano. Il giovane, a contatto con le nuove idee imperialiste, ne subisce l?influenza, e divenuto egli stesso un imperialista e un nazionalista intransigente e inumano, sacrifica alla nuova fede ogni altro sentimento e infine anche la vita: fattosi aviatore allo scoppio della guerra con gli Stati Uniti, trova la morte in un combattimento aereo. Il padre invece, di fronte alle atrocit? perpetrate dagli imperialisti, comprende la bellezza e la santit? delle idee democratiche, ed alla morte del figlio, compie il karakiri, dandogli il carattere di un sacrificio simbolico per l?avvento di un?era pi? civile e pi? umana.

giudizio_artistico: Si tratta di un film di propaganda, attuato con larghi mezzi e con buoni interpreti, ma l?artificiosit? della trama e l?inverosimiglianza di alcune situazioni saltano agli occhi.

giudizio_morale: Il film ?, come tendenza, positivo, ma le scene di crudelt? e di brutalit?, che il lavoro contiene, consigliano di limitare la visione agli adulti, escludendone i giovani. A

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV