titolo_originale: Dark Victory
interpreti: Bette Davis (Judith Traherne), George Brent (dr. Frederick Steele), Humphrey Bogart (Michael O'Leary), Geraldine Fitzgerald (Ann King), Ronald Reagan (Alec Hamm), Henry Travers (il dottor Parsons), Cora Witherspoon (Carrie Spottswood), Dorothy Peterson (Miss Wainwright), Virginia Brissac (Martha), Charles Richman (il colonnello Mantle), Herbert Rawlinson (dr. Carter), Leonard Mudie (dr. Driscoll), Fay Helm (Miss Dodd), Lottie Williams (Lucy)
genere: drammatico
soggetto: dal dramma omonimo di George Emerson Brewer, Jr. e Bertram Bloch
sceneggiatura: Casey Robinson
fotografia: Ernest Haller
scenografia: Robert Haas
costumi: Orry-Kelly
musica: Max Steiner
montaggio: William Holmes
produzione: David Lewis (prod. associato) per Warner Bros - First National
distribuzione: Warner Bros
durata: 106'
tematiche: malattia; amore
trama: Giulia, giovane e brillante ereditiera che trascorre il suo tempo tra le scuderie da corsa e le partite notturne conduce una vita massacrante. I suoi ripetuti mal di testa la conducono da un celebre specialista il quale le riscontra un tumore al cervello. Egli la convince ad operarsi ma dopo la trapanazione deve constatare che la ragazza è guarita soltanto provvisoriamente; a breve scadenza ella diverrà cieca e morirà. Giulia ignara del suo tragico destino si è innamorata del dottore ed egli la sposa per renderla felice fino al giorno fatale. Ma la ragazza scopre la verità e credendo di essere amata per pietà fugge per poi tornare dopo breve tempo perché solo nell'affetto sincero del dottore può trovare il conforto e la serenità per affrontare i tristi giorni che l'aspettano.
giudizio_artistico: La vicenda è alquanto convenzionale e talune situazioni drammatiche sono artificiose. Tuttavia la superba interpretazione della protagonista rende il film spettacolarmente interessante.
giudizio_morale: La pellicola che contiene apprezzabili valori positivi per un pubblico maturo è però da sconsigliarsi per i giovani. A
nazione: Stati Uniti