interpreti: Matilde Vasquez (Maria del Carmen), Miguel Ligero (Carlos Soler), Maruchi Fresno (Enriqueta), Mario Ferrari (Juan José), Julio Pena (Julio Romero), Carola lotti (Tina), Olinto Cristina (il giudice), Walter Grant, Cesare Polacco
genere: commedia
soggetto: Saturnino Ulargui
sceneggiatura: Giuseppe Pelagallo e Gino Ferranti
fotografia: Vaclav Vich
scenografia: Salvo D'Angelo
musica: Leopoldo Magenti
montaggio: Maria Rosada
produzione: Giuseppe Pelagallo per Sovrania Film [Italia] / Saturnino Ulargui per Ulargui Film [Spagna]
distribuzione: Generalcine
durata: 86'
tematiche: famiglia-rapporto genitori-figli; teatro
trama: Il proprietario di un grande magazzino di Buenos Aires decide, dopo molti anni di assenza, di ritornare al proprio paese natìo in Spagna. Egli lascia a dirigere l'azienda un suo figlioccio, del quale è segretamente innamorata la impiegata di direzione. Giunto in Spagna il denaroso signore si interessa alla carriera artistica di una celebre cantante e, attratto dalle grazie di lei, non esita a finanziare una società teatrale che dovrebbe assicurarne i successi. L'affare gli è proposto da tre lestofanti che, in breve volgere di tempo, lo alleggeriscono di parecchie migliaia di pesetas. Il figlioccio, allarmato della cosa, si precipita in Spagna - dove è accompagnato anche dalla impiegata di direzione - e riesce con abilità e tatto a liberare il padrino dalle male arti degli imbroglioni e a salvarne il patrimonio.
giudizio_morale: La trama è innocua, dal punto di vista morale, per quanto non manchi di quella eccessiva frivolezza e fatuità con cui spesso, la vita è descritta dallo schermo. Comunque il film può vedersi da tutti in pubblica sala. C
nazione: Italia / Spagna