Achivio Storico

ULTIMO AMORE

Regia
Luigi Chiarini
Anno di uscita
1946

interpreti: Clara Calamai (Maria), Andrea Checchi (il capitano Rastelli), Carlo Ninchi (il cappellano militare), Dante Maggio (il partner teatrale di Maria), Aroldo Tieri (il sergente dell?Aeronautica), Vira Silenti (sua sorella), Giacomo Rondinella (il tenente dell?Aeronautica), Pina Piovani (sua madre), Ughetto Bertucci, Cesare Vico Lodovici, Guido Salvini

genere: drammatico

soggetto: Ettore M. Margadonna

sceneggiatura: Ettore M. Margadonna, Rodolfo Gentile, Giuseppe De Santis, Cesare Vico Lodovici, Brunello Rondi, Mario Serandrei

fotografia: Otello Martelli

scenografia: Antonio Valente

costumi: Gino C. Sensani

musica: Alessandro Cicognini

canzone [Boogie Woogie della pioggia]: Felice Montagnini

montaggio: Mario Serandrei

produzione: Marcello D?Amico, Dino De Laurentiis, Umberto Rondi per P.A.N. [Produttori Associati Nazionali]

distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]

durata: 90?

tematiche: guerra; amore

trama: Nel momento cruciale della guerra italiana tre amici aviatori ottengono un breve permesso che vengono a passare a Roma. Nell?albergo dove alloggiano fanno la conoscenza. di Maria, una giovane ballerina, con la quale trascorrono qualche ora. Rimasto solo con la donna uno dei tre, il capitano Rastelli, tenta di usarle violenza ma giunge in buon punto il cappellano militare. Gli ufficiali debbono rientrare all?aeroporto dove si dice loro di tenersi pronti per la notte; ma Rastelli trova modo di rivedere Maria che non solo gli perdona ma dichiara di amarlo ed insiste nel volerlo riaccompagnare. E? tardi ormai, le truppe tedesche circondano l?aeroporto. Rastelli viene ferito e riesce per miracolo ad imbarcarsi sul proprio apparecchio il quale, attaccato dai caccia tedeschi, arriva a destinazione con a bordo due morti, i due amici di Rastelli ed egli stesso moribondo. Pi? tardi una pietosa cerimonia riunir? in un cimitero militare, sotto la guida del cappellano, la famiglia dell?ufficiale e Maria, qui condotta da un sentimento che le vicende della guerra e del dopo-guerra e la maest? della morte sembrano aver purificato.

giudizio_artistico: La trama del film ? molto tenue, ma potrebbe offrire qualche interesse se un?abile reg?a avesse saputo trarre dalle situazioni e dai motivi accennati gli effetti di cui il soggetto era suscettibile.

giudizio_morale: Nella pellicola si rilevano degli errori di psicologia che non possono non influire nella valutazione morale. Anche i vari atteggiamenti della ragazza sono poco convincenti e contribuiscono a dare l?impressione dell?artificioso e del falso. Questi errori, insieme alle scene licenziose rendono la pellicola moralmente negativa e inducono a sconsigliarne a tutti la visione. E

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV