interpreti: Valentina Cortese (Maria), Andrea Checchi (Roberto), Leo Dale (Dick), Adolfo Celi (Tom), Paolo Stoppa (il sor Augusto), Elli Parvo (Elena), Giovanni Dolfini (don Giuseppe), Felice Minotti (il padre di Roberto), Gino Baghetti (monsignor Caligaris), AnnaMaria Padoan (la signorina Paolina), Arturo Bragaglia (il sacrestano), Oreste Fares (il portiere di casa Caligaris), Luciano Salce (l'ufficiale americano), Elettra Duskovich (la contessina Arcieri), Achille Ponzi (Pietro, il cameriere), Armando Annuale, Armando Furlai
genere: commedia
soggetto: Gino Castrignano
sceneggiatura: Aldo De Benedetti e Luigi Zampa
fotografia: Vaclav Vich
musica: Nino Rota
montaggio: Eraldo Da Roma
produzione: Carlo Ponti per Lux Film / Castrignano
distribuzione: Lux Film
durata: 90' c.
tematiche: guerra; amore
trama: Due soldati americani ottengono una licenza di una settimana da trascorrere a Roma. Durante il viaggio fanno la conoscenza di una giovane maestra che si reca anch'essa a Roma a sollecitare dei soccorsi per il suo paese devastato dalla guerra. Uno dei soldati si invaghisce della ragazza la quale, pur non rimanendo indifferente alla di lui corte, mantiene un corretto riserbo. Alcune circostanze dovute alla missione che la donna deve svolgere nella città, generano dei malintesi tra i due. Ma alla fine, quando l'americano scaduta la licenza deve tornare al fronte, si reca dalla maestrina e la vicenda si conchiude con una promessa di matrimonio.
giudizio_artistico: Vicenda di carattere cronachistico e convenzionale realizzata alla brava, non priva tuttavia di un certo garbo e di una discreta scioltezza di narrazione e di interpretazione.
giudizio_morale: L'iserzione di alcune scene e battute poco convenienti inducono ad escludere i giovani dalla visione del film. A
nazione: Italia