Achivio Storico

UN GIORNO NELLA VITA

Regia
Alessandro Blasetti
Anno di uscita
1946

interpreti: Elisa Cegani (suor Maria), Massimo Girotti (Luigi Monotti), Mariella Lotti (Bianca, la novizia), Amedeo Nazzari (il capitano de Palma), Dina Sassoli (suor Teresa), Ada Colangeli (suor Gaetana), Luciano Mondolfo (Damiano Santoni), Ada Dondini (la madre superiora), Gino Mori (Rino), Arnoldo Foà (Brusan), Ave Ninchi (suor Celeste), Flavia Grande (suor Luisa), Amalia Pellegrini (suor Scolastica), Dante Maggio (Carlo detto "Napoli"), Antonio Pierfederici (Giovanni), Secondo (Dino) Maronetto (Macchi), Rolando Purgatori (il medico americano), Marcella Melnati (suor Pace), Goliarda Sapienza (suor Speranza), Adam Perkal (il capitano tedesco), Heinrich Bode, Lola Bocchi, Achille Millo, Antonio Corevi

genere: storico

soggetto: Alessandro Blasetti, Mario Chiari, Diego Fabbri, Edoardo Anton

sceneggiatura: Anton Giulio Majano e Cesare Zavattini

fotografia: Mario Craveri

scenografia: Salvo D'Angelo, Franco Lolli, Aldo Tomassini

musica: Enzo Masetti

montaggio: Gisa Radicchi Levi

produzione: Salvo D'Angelo per Orbis Film

distribuzione: C.E.I.A.D.

durata:

tematiche: storia; guerra; evangelizzazione-missione

trama: Un gruppo di partigiani ricercato dai tedeschi si rifugia nel chiostro di un piccolo convento di suore di clausura. All'inizio le povere suore, ignare della tragedia che sconvolge il paese, sono scandalizzate e addolorate per il sacrilegio e cercano il più possibile di evitare i contatti con il gruppo. Ma tra questi vi è un ferito grave e, pur con mezzi di fortuna, è necessario un tempestivo intervento chirurgico. Di fronte a tale situazione la superiora mette a disposizione il convento e le sorelle prestano la loro opera per assistere il malato. Un bombardamento aereo costringe ad un prolungato soggiorno in comune nel ricovero, gli ospiti del convento e, pur nella sua drammaticità, contribuisce ad una reciproca comprensione. Cessato il bombardamento i partigiani lasciano il convento. Sopraggiunge frattanto un reparto di tedeschi i quali, per rappresaglia alla ospitalità concessa ai partigiani, fucilano tutte le suore.

giudizio_artistico: Opera cinematografica di notevole rilievo artistico narrata con stile serrato ed avvincente. Controllata ed assai efficace la interpretazione.

giudizio_morale: Il film è ricco di notazioni positive e di edificanti scene che esaltano i più nobili sentimenti umani e risulta pertanto moralmente efficace per cui se ne ammette la visione anche in sale parrocchiali. P

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV