Achivio Storico

VIA DELLE CINQUE LUNE

Regia
Luigi Chiarini
Anno di uscita
1942

interpreti: Luisella Beghi (Ines), Andrea Checchi (Checco), Olga Solbelli (Teta), Dhia Cristiani (Maria), Teresa Franchini (suor Teresa), Maria Jacobini (suor Maria), Gorella Gori (la comare grassottella), Pina Piovani (Anna), Ciro Berardi (Pietro, suo marito), Gildo Bocci (Federico, il padre di Ines), Carlo Bressan (il professore), Aristide Garbini (Romolo), Michele Riccardini (Michele), Dora Lauri (Rosetta), Gioconda Stary (Armida), Bianca Beltrami (Bianca), Silva Melandri (Giulia), Mietta D?Andrea (Antonietta), Armando Annuale (sor Gaetano), Arturo Bragaglia (il cliente dei tre scudi), Fulvio Ranieri (il marchese Rinforzi), Enrico Luzi (il venditore di mostaccioli a teatro), Mario Ersanilli (un signore all?osteria), Renata Drago, Marilena Ekonomu, Maria Giani, Maria Adelaide Marengo, Piera Paci, Diana Rapetti [poi: Diana Varallo], Maria Antonietta Vigliarolo, Bianca Vitagliano, Achille Togliani, Pasquale [poi: Gabriele] Ferzetti

genere: drammatico

soggetto: Luigi Chiarini, liberamente tratto dal racconto O Giovannino o la morte di Matilde Serao

sceneggiatura: Luigi Chiarini, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti

fotografia: Carlo Montuori

scenografia: Guido Fiorini

costumi: Gino C. Sensani

musica: Achille Longo

montaggio: Mario Serandrei

produzione: Libero Solaroli per Centro Sperimentale di Cinematografia

distribuzione: E.N.I.C. [Ente Nazionale Industrie Cinematografiche]

durata: 80?

tematiche: amore; sessualit?

trama: Nella caratteristica via della Roma ottocentesca, la Sora Teta gestisce un banco di Pegni e si arricchisce strappando esosi interessi alla gente bisognosa. Essa osteggia l?amore della figliastra Ines con un bravo ma povero formatore. Il giovane, con una ingegnosa trovata riesce ad ottenere il consenso al fidanzamento e ad entrare nelle simpatie di questa. Teta infatti si ? incapricciata della esuberante giovinezza del formatore e cerca con ogni mezzo di attrarlo a s? riuscendo a farne il proprio amante. Ines, pur essendo all?oscuro della tresca presagisce un triste avvenire e ne soffre intimamente. Il giovane per? si ravvede e la serenit? torna tra i due fidanzati, senonch? la Teta che non sa rinunciare ai suoi malsani desideri, riesce ad attirare nuovamente il giovane, e la piccola Ines, rientrando un giorno improvvisamente in casa, ha la rivelazione brutale dell?infamia. Sconvolta e in preda alla disperazione la disgraziata fanciulla precipita dalla tromba delle scale, uccidendosi

giudizio_artistico: Il film ? formalmente curato in ogni minimo particolare anche se nell?insieme risulta un po' meccanico, mancante di uno stile personale che aderisca alla natura della cupa vicenda.

giudizio_morale: Alcuni episodi scabrosi e sconvenienti e, sopratutto, l?impressione finale di un suicidio per una delusione sentimentale, consigliano di escludere il film per ogni genere di pubblico. L?autorit? governativa ha vietato la visione del film ai minori di 16 anni. E

nazione: Italia

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV