Dentro la Tv: Netflix, 10 anni in Italia. In arrivo “Il Gattopardo” e “Stranger Things 5”
lunedì 3 Febbraio 2025
Un articolo di:
Sergio Perugini
10 anni di Netflix. Il mondo delle piattaforme ha cambiato e allargato la forbice dei consumi culturali (di audiovisivo) in Italia e nel resto del mondo. Il periodo di decisa accelerazione si è registrato durante la pandemia da Covid-19. Ora i big player del settore, dopo crescite vertiginose, hanno bisogno di consolidare il proprio mercato e patrimonio di abbonati. Da un lato un investimento importante su titoli e produzioni di richiamo, dall’altro una battaglia serrata a pirateria o condivisione degli account al di là della cerchia familiare.
Il 2025 si profila un anno importante soprattutto per Netflix, sempre in vetta alle preferenze degli spettatori con +270 milioni in tutto il mondo. Anche in Italia Netflix è saldamente al comando, seguita da Prime Video e Disney+. E nel nostro Paese il colosso streaming festeggia i primi 10 anni di attività con un’offerta variegata, pronta a valorizzare i titoli forti del mercato internazionale e al contempo a mettere in campo produzioni italiane originali. Tra i recenti successi: “Il treno dei bambini” (dicembre 2024) film diretto da Cristina Comencini e targato Palomar che è rimasto per 5 settimane nella top ten Netflix internazionale, e la serie “La legge di Lidia Poët 2” di Matteo Rovere e Pippo Mezzapesa, prodotta da Groenlandia, che con la sua prima stagione è stata incoronata la serie italiana più vista in piattaforma.
Novità italiane. Oltre alla miniserie “Acab” diretta da Michele Alhaique, per il 2025 Netflix ci regala due titoli molto attesi: il dramedy “Storia della mia famiglia” (19 febbraio) diretta da Claudio Cupellini con Vanessa Scalera, Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo, una produzione Palomar che mette a tema legami familiari, genitorialità e malattia; e la serie “Il Gattopardo” (5 marzo), nuovo adattamento dall’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa diretto da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, con protagonisti Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel, una produzione Indiana. Nei prossimi mesi in calendario anche: “Il Mostro” nuovo thriller firmato Stefano Sollima, che ricostruisce il giallo del Mostro di Firenze, una serie targata The Apartment – Fremantle; sempre nel segno del mistery la serie “Sara. La donna nell’Ombra” con Claudia Gerini e Teresa Saponangelo, dai romanzi di Maurizio de Giovanni, a firmare la regia Carmine Elia e la produzione è sempre da Palomar; chiude l’anno “Motorvalley” con Luca Argentero e Giulia Michelini, firmata Rovere e Mezzapesa, sul concept di “Veloce come il vento” (2016).
Novità globali. Punta di diamante dell’offerta internazionale restano le serie cult: in testa “Stranger Things” dei Duffer Brothers, con la quinta e ultima stagione prevista nel corso del 2025, seguita da “Mercoledì. S2” spin-off dedicato a Mercoledì Addams che vede trai i creatori Tim Burton; infine, la terza e ultima stagione della serie thriller sudcoreana “Squid Game”. In listino anche alcuni film che potrebbero approdare nei principali Festival: “Frankenstein” del regista Premio Oscar Guillermo del Toro e il thriller “RIP” con il duo Ben Affleck e Matt Damon.