Dentro la Tv: Palinsesti 2025-26, l’offerta Rai Fiction tra conferme e novità

martedì 1 Luglio 2025
Un articolo di: Sergio Perugini

“La stagione 2025/2026 porta avanti questo impegno con una proposta che esplora le dinamiche relazionali nella famiglia come nella società, l’impegno concreto per le nuove generazioni, le inquietudini dell’adolescenza e il bisogno di comunità. Ma affronta anche zone d’ombra, portando alla luce temi che non possono essere ignorati, come per esempio, il confronto tra culture diverse o la sicurezza sul lavoro”. Sono le parole di Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, comparto chiave del servizio pubblico e della sua offerta culturale. L’occasione è la presentazione dei palinsesti Rai. E scorrendo il catalogo, si coglie subito la strategia nel coniugare moderata sperimentazione e consolidati successi.


Le conferme. Anzitutto, squadra che vince non si cambia. I titoli forti, quelli che hanno lasciato un segno, tornano in maniera copiosa. La stagione si aprirà con “Blanca 3”, la brillante detective con disabilità visiva, produzione Lux Vide con la regia di Nicola Abbatangelo e protagonisti Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno; tra le new entry Domenico Diele e Matilde Gioli. Rimanendo sempre nel perimetro investigativo, tornano sia le avventure siciliane di Saverio Lamanna in “Màkari 4”, serie diretta ancora una volta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, con Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano, come pure quelle napoletane de “Il commissario Ricciardi 3”, regia da Gianpaolo Tescari, con Lino Guanciale, Maria Vera Ratti e Antonio Milo. Dal crime al sentimento con “Cuori” (stagione 3), serie firmata da Riccardo Donna che racconta la vita in corsia nella Torino del 1974, con Pilar Fogliati e Matteo Martari. Infine, tra i titoli più attesi anche la serie “Un professore 3” diretta da Andrea Rebuzzi con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi e Nicolas Maupas, che racconta l’anno della maturità. Per celebrare, poi, il centenario della nascita di Andrea Camilleri, Rai Uno rimanderà in onda quindici episodi del ciclo “Il commissario Montalbano” (Palomar).


Le novità. Si parte con il sorriso, con il dramedy “La ricetta della felicità” miniserie diretta dal veterano Giacomo Campiotti con Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, Valeria Fabrizi e Orietta Berti, una produzione Stand by Me. Lux Vide punta poi sul fascino dei racconti avventurosi di Emilio Salgari con la serie “Sandokan” diretta da Jan Maria Michelini, con Can Yaman e Alessandro Preziosi. Si celebra inoltre il passato della Rai con il Tv movie “Carosello in Love”, recuperando lo storico programma di annunci pubblicitari; dirige Jacopo Bonvicini, produce Groenlandia e protagonisti i giovani in ascesa Giacomo Giorgio e Ludovica Martino. Tra umorismo e lampi di riscatto, la miniserie “Se fossi te” di Luca Lucini (Eagle Original), che porta sul set la coppia Marco Bocci e Laura Chiatti. Di matrice sociale è la miniserie “Estranei” diretta da Cosimo Alemà (sempre Eagle), con Elena Radonicich che si occupa dell’integrazione della comunità sikh in Emilia-Romagna attraverso la formula crime-thriller. Infine, sempre di respiro sociale, è la serie “Kabul”, coproduzione europea (Rai, France Télèvisions e ZDF) che vede nel cast Gianmarco Saurino e Valentina Cervi, serie che fotografa il deragliamento della comunità afghana con la ripresa del dominio talebano.

Blanca

Scheda Film

Forse ti interessa anche:

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV