Dentro la Tv: Su Netflix la commedia “Nonnas” con Vince Vaughn
lunedì 26 Maggio 2025
Un articolo di:
Sergio Perugini
“That’s Amore”. È datato 1953 il brano firmato da Harry Warren e Jack Brooks, portato al successo da Dean Martin. Un omaggio all’Italia, a Napoli, soprattutto alla sua tradizione culinaria. Uno sguardo a stelle e strisce, che si muove tra stereotipi e ricordi degli immigrati italoamericani, nella cosiddetta Little Italy. Un approccio ricorrente nelle commedie hollywoodiane che guardano con luminosa nostalgia al Belpaese, ai suoi sapori senza tempo: da “Stregata dalla Luna” (1987) di Norman Jewison a “That’s Amore. Due improbabili seduttori” (1995) con Jack Lemmon, Walter Matthau e Sophia Loren, come pure il dramma sentimentale “Brooklyn” (2015) di John Crowley. Tra le ultime proposte “Nonnas” targata Netflix. Alla regia Stephen Chbosky, che ha firmato il fortunato “Wonder” (2017), protagonisti Vince Vaughn, Linda Cardellini, Susan Sarandon, Lorraine Bracco, Talia Shire e Brenda Vaccaro.
La storia. Brooklyn, oggi, Joe è un cinquantenne che ha appena perso la madre, l’ultimo componente della sua famiglia di origini italiane. Recandosi a Staten Island nota uno storico locale in vendita; decide così di investire l’eredità ricevuta nell’acquisto del locale e trasformarlo in Enoteca Maria in onore della madre. Joe vorrebbe creare un luogo dove le ricette di famiglia e in generale della tradizione italiana possano creare comunità. Per fare questo, convince alcune donne in età avanzata a rimettersi in gioco dietro ai fornelli…
Pros&Cons. È tratto da una storia vera, quella di Joe Scaravella. Il film “Nonnas”, sceneggiato da Liz Maccie, si muove sul terreno narrativo della commedia brillante a sfondo familiare e sentimentale. L’impianto del racconto è un classico feel-good-movie, una storia di riscatto individuale e collettivo. Protagonista è Joe, un uomo sulla cinquantina con lo sguardo rivolto al passato, ai cari che non sono più con lui, in particolare alla mamma e alla nonna, di cui ritrova tracce e ricordi nei piatti della cucina. Nel sugo della domenica. Forte di quelle vibranti emozioni, decide di investire tutti i suoi averi in un ristorante. Lì coinvolge un gruppo di anziane la cui vita sembra ormai spiaggiata: Roberta, dal temperamento burbero, che vive in una casa di riposo e non parla con i figli; Antonella, che contempla quotidianamente la foto del defunto marito sentendosi ormai superflua; Teresa, una suora dalla solida fede ma in crisi nella sua missione; e Gia, la più “giovane” del gruppo, solare e trascinante, che nasconde però le cicatrici di una malattia sottotraccia. Tutte loro, insieme a Joe e alla ritrovata amica (e forse qualcosa di più) Olivia, faranno il possibile perché il ristorante diventi un nuovo inizio e contribuisca a rigenerare comunità. “Nonnas” è un film di matrice hollywoodiana che mescola cucina, musica e sapori italiani in chiave stereotipata, patinata; ma è anche molto di più: una storia, tante storie, di rinascita. Un film, dunque, su nuovi inizi e al contempo sul ritrovarsi a partire dalla tavola, che aiuta a stringere legami e a superare le fratture del passato. Un’opera semplice, di certo prevedibile, ma animata da una vis emozionale dolce e luminosa, che fa bene al cuore. Consigliabile, brillante.