Per il debutto nel LM, il regista Henry Alex Rubin (già candidato all’Oscar per “Murderball) sceglie un tema di forte attualità. “Ho scritto la sceneggiatura – spiega- dopo essermi reso conto di come oggi molta gente, durante pranzi o cene,. tenga telefonini, tablet…sul tavolo e non smetta mai di usarli anche mentre mangia; le persone sono lì tutte insieme ma stranamente noin sono presenti le une con le altre. La tecnologia che ci unisce in rete, può molto spesso scollegarci dalla vita di tutti i giorni. Sul realismo di fondo delle varie storie, Rubin offre una interessante testimonianza: ” Ho cercato di raccontare la verità che esiste nei rapporti e nelle situazioni tra la gente comune. Dopo aver girato un paio di scene con dialoghi da copione, ho incoraggiato gli attori (che conoscevano molto bene i personaggi e le circostanze) a parlare in modo più spontaneo tra loro. Quei dialoghi casuali funzionavamno e esprimeveno il sottotesto meglio di come avremmo potuto immaginare”.
Ricordiamo, come inizio di una ricerca sul tema ‘nuove tecnologie’, alcuni titoli relativi agli anni Duemila:
“Cosmopolis” di David Cronenberg (2012); “Hugo Cabret” di Martin Scorsese (2012); “The Social Network” di David Fincher (2010); “Perfect Stranger” di James Foley (2007).
Vedi nell’archivio la scheda completa di tutti questi film con cast, credits, valutazione pastorale e note di utilizzazione. Si può andare inoltre nella “ricerca avanzata” per individuare film sull’argomento “nuove tecnologie” dal 1990 ad oggi.
Allegati