Cosa sta cambiando nella Chiesa e come? Qual è il disegno del nuovo Pontefice e quale il suo ruolo di innovatore di un’istituzione millenaria come la Chiesa? Partendo da queste domande si muove Fedeltà è cambiamento – La svolta di Papa Francesco raccontata da vicino, il nuovo libro (Edizioni Rai-Eri) scritto da Dario Edoardo Viganò e presentato a Milano da Aldo Grasso, Enrico Mentana e dall’autore, con il coordinamento di Francesca Fialdini. Mons Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione del Vaticano, fa rivivere in presa diretta le scelte e gli eventi attraverso i quali il successore di Benedetto XVI, primo Papa gesuita e sudamericano, sta introducendo un profondo mutamento destinato a ridisegnare non solo la Chiesa ma anche la società intera, nel senso del Vangelo. La prima rivoluzione del Papa venuto ‘dalla fine del mondo’ è un mutamento formale dalle profonde implicazioni sostanziali: sta nei gesti e nelle parole con cui si è manifestato quale ‘Papa del dialogo’, capace di andare incontro a tutti…il suo annuncio si fa subito prassi, intervento, comportamento: sogna “una Chiesa povera per i poveri” e per loro apre materialmente le porte del Vaticano. Questo libro illustra la rivoluzione comunicativa del Papa da un punto di vista unico: quello di chi ha il compito di “raccontarlo”, accompagnandolo nelle cerimonie, nelle udienze, nei viaggi come quelli più recenti a Cuba e negli USA.
Allegati